TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Edilizia sociale, inaugurato il cantiere di autocostruzione di Terranuova Bracciolini

Edilizia sociale, inaugurato il cantiere di autocostruzione di Terranuova Bracciolini

03/02/2019 / Redazione / Notizie

“Siamo davanti ad un progetto innovativo che permette di sperimentare a Terranuova nuove forme di edilizia sociale”, lo ha detto l’assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli partecipando all’inaugurazione del progetto di autocostruzione della Cooperativa Terra-Nuova a Terranuova Bracciolini (Ar).

“La Regione – ha speigato Ceccarelli – partecipa a questa sperimentazione con 640.000 euro che vanno ad abbattere il costo di ciascuno dei 16 appartamenti in costruzione di circa 40.000 euro. Ma l’aspetto più significativo non è quello economico, quanto piuttosto il fatto che i proprietari partecipano direttamente alla costruzione didella casa e lavoreranno fianco a fianco per oltre un anno. Si vanno così a costruire relazioni sociali e ad abbinare politiche per l’edilizia a politiche sociali per l’inclusione. Così si migliora la qualità della vita”. “Grazie a questo progetto – conclude Ceccarelli – abbiamo la conferma che esistono modi diversi, ma comunque efficaci, di affrontare il tema del disagio abitativo”.

A Terranuova Bracciolini cittadini autocostruttori partecipano in prima persona alla realizzazione della loro casa. Il progetto di autocostruzione prevede la realizzazione di 16 appartamenti suddivisi in 4 palazzine di 2 piani ciascuno e dotati anche di garage seminterrato. Le case saranno antisismiche ed avranno un livello di qualità medio-alta con attenzione ai principi bioclimatici e di bioedilizia.

Ogni famiglia può portare in cantiere due o tre persone, anche senza esperienza, che complessivamente dovranno lavorare approssimativamente 900 ore, in un arco di circa 16 mesi.

Il costo dell’acquisto sarà accessibile per quella fascia di cittadini che altrimenti non potrebbero soddisfare il proprio bisogno abitativo (appartamento piccolo 151 mila euro e 174 mila euro per l’appartamento grande). In più, il progetto gode di un contributo a fondo perduto della Regione Toscana di complessivi 640 mila euro che andranno ad abbattere di 40 mila euro il costo di ogni singolo alloggio.

Il progetto lavora anche sulla dimensione sociale e comunitaria per la costruzione del bene comune, attraverso un nuovo modello di abitare che prevede l’auto-mutuo aiuto come strumento per migliorare anche la qualità dell’abitare e del vivere insieme.

L’intervento edilizio è progettato dallo Studio Artifex e le case saranno realizzate dall’impresa Legend di Firenze che metterà a disposizione tutte le figure professionali e le attrezzature necessarie, per garantire una perfetta esecuzione dell’opera.

Gli appartamenti saranno ceduti in proprietà superficiaria ai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal bando regionale soci della Cooperativa Edilizia di Abitazione “Terra-Nova” che realizzerà l’opera anche grazie alla collaborazione con il Consorzio Solidarietà. La Cooperativa Terra-Nova ha ottenuto un mutuo da Banca Etica per cui ciascun socio assegnatario diventerà proprietario della propria casa estinguendo la propria quota parte di mutuo.

Per entrare a far parte del gruppo dei soci o della lista di attesa è sufficiente contattare i seguenti recapiti: housingsociale@consorziosolidarieta.it

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni