TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • “Fatti di relazioni”, pubblicato il nuovo volume Cesvot

“Fatti di relazioni”, pubblicato il nuovo volume Cesvot

20/02/2019 / Redazione / Notizie

Il volontariato è relazione, questo il concetto al centro del nuovo volume “Fatti di relazioni. Prendersi cura dei volontari”, pubblicato da Cesvot nella collana “I Quaderni” (n. 80, pp. 139) e realizzato da Valentina Albertini, psicologa e consulente del Centro Servizi. Il libro offre una serie di riflessioni e suggerimenti per gestire (bene) le relazioni all’interno delle associazioni e rendere più efficace l’organizzazione associativa. Grazie anche alla presentazione di esempi e casi concreti, l’autrice si sofferma sulla comunicazione e le dinamiche di gruppo, sulle motivazioni che spingono all’azione volontaria, sulle modalità attraverso cui affrontare i conflitti, superare il burn out, migliorare i rapporti tra volontari e tra volontari e dirigenti.

Partendo da principi base della psicologia delle organizzazioni, nel libro si suggeriscono spunti di riflessione e indicazioni utili su alcuni temi chiave, come ad esempio l’accoglienza e la motivazione dei volontari. Secondo Valentina Albertini, infatti, “non è la qualità dei progetti e dei servizi che garantisce al nuovo volontario di rimanere, ma è la qualità delle relazioni tra i volontari all’interno dell’associazione a far sì che si decida di prestare il proprio tempo in maniera stabile e continuata presso quella associazione”. In altre parole, un’associazione sta bene se i volontari stanno bene tra loro e viceversa.

Per migliorare le relazioni all’interno dell’associazione, avverte Albertini, è importante innanzitutto abbattere alcuni stereotipi e resistenze che sono assai comuni, dentro e fuori il mondo della solidarietà. Tra le più diffuse l’idea che nelle organizzazioni non profit non ci siano conflitti e competizioni perché queste sono “per natura” portate a cooperare. Un pregiudizio – spiega Albertini – fondato sulla convinzione che “nell’associazione porto le parti migliori di me e allora la parte aggressiva viene bandita”, mentre aggressività e conflitto sono elementi comuni ad ogni gruppo umano e dunque è importante imparare ad accettarli e a gestirli.

Un’altra opinione assai comune è che “fare o non fare volontariato sia una caratteristica squisitamente personologica: ci sono gli altruisti, e gli egoisti. I primi fanno volontariato, i secondi no”. Anche in questo caso si tratta di un pregiudizio che invece di avvicinare allontana dall’azione volontaria. “Il volontariato è un’azione che si fa per molti motivi – sottolinea l’autrice – di cui l’altruismo è solo uno”. Anzi, è bene sapere – osserva Albertini – che, come dimostrano tutti gli studi del settore, “il volontariato si fa per sé, e per gli altri. In quest’ordine”.

E a questo proposito l’autrice racconta che, durante un corso di formazione promosso da Cesvot e dedicato all’accoglienza dei volontari, uno dei partecipanti definì chi fa volontariato “uno splendido egoista”. “Questa definizione molto divertente – spiega Valentina Albertini – racchiude in sé una grande verità: essere prosociali fa bene, ma fa ancora meglio se riusciamo ad ottenere in cambio qualcosa”.

Tuttavia è importante ricordare che fare volontariato aiuta a recuperare una funzione psicologica e sociale fondamentale per la propria vita e per quella di tutta la società. Chi fa volontariato è, infatti, più portato a percepire la prossimità dell’altro, ad avere fiducia e a stabilire uno scambio empatico con gli altri, un aspetto che – sottolinea Albertini – è cruciale per costruire comunità più coese e solidali.

E’ possibile richiedere gratuitamente una copia cartacea del volume dall’area riservata MyCesvot oppure scaricare la versione pdf visitando il sito Cesvot alla pagina https://www.cesvot.it/documentazione/fatti-di-relazioni 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni