TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Diocesi in lutto per la morte di don Antonio Bacci. La celebrazione delle esequie il 16 aprile alle ore 10 nella Cattedrale di Arezzo

Diocesi in lutto per la morte di don Antonio Bacci. La celebrazione delle esequie il 16 aprile alle ore 10 nella Cattedrale di Arezzo

14/04/2019 / Michele Francalanci / Notizie

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è in lutto. Domenica 14 aprile dopo una lunga malattia è salito alla casa del padre don Antonio Bacci, parroco di san Michele arcangelo a Ruscello, profondo e appassionato conoscitore di storia della Chiesa e di storia locale. Le esequie verranno celebrate martedì 16 aprile alle ore 10 nella Cattedrale di Arezzo.

Figura molto amata e vicina al cuore della gente per il suo impegno pastorale e culturale. Tra le sue tante attività è stato docente all’istituto superiore di scienze religiose “Beato Gregorio X” di Arezzo, autore di numerosi studi e pubblicazioni, tra i quali si ricordano il suo saggio dedicato a Badia San Veriano, gli approfondimenti sulle insorgenze anti-napoleoniche del “Viva Maria”, il suo contributo alla riscoperta della figura di Giulio Salvadori a Monte San Savino, fino ad arrivare più di recente alle ricerche storiche sui Sinodi della diocesi di Arezzo e a riflessioni sull’attualità come nel suo ultimo volume dal titolo “Dacci oggi il nostro post quotidiano”.

Accanto al suo impegno di sacerdote animato da una grande fede, don Antonio è stato anche un cultore dell’arte musicale fin dagli anni giovanili e fu a lungo apprezzato cantore nel Gruppo Polifonico “Francesco Coradini” di Arezzo.

Un elenco che potrebbe continuare a lungo e che spesso è stato documentato dalla nostra emittente con interviste e riprese ai tanti convegni nei quali è stato coinvolto il sacerdote. Video che inseriamo all’interno di questo articolo a memoria del costante impegno che don Antonio ha portato avanti per arricchire la conoscenza della storia diocesana e del territorio aretino.


BIOGRAFIA

Don Antonio Bacci, figlio di Guido e Margherita Coradeschi, nacque a Tegoleto (Civitella in Val di Chiana) il 23 ottobre 1945 e ivi fu battezzato il 28 seguente; fu cresimato dal vescovo Emanuele Mignone in Cattedrale il 1 giugno 1952.

Fu alunno del Seminario vescovile di Arezzo dal 9 ottobre 1956 e il 16 dicembre successivo vi ricevette la prima tonsura clericale. Compiuti gli studi della media inferiore, del ginnasio e del liceo, conseguì il diploma di maturità classica “summa con laude” nel 1965; quindi, dopo l’anno propedeutico, si dedicò allo studio della sacra Teologia, concluso con successo nel 1969.

Nella Cattedrale di Arezzo ricevette tutti gli ordini minori e maggiori dal vescovo Giovanni Telesforo Cioli, il quale il 1 novembre 1968 lo ordinò Diacono e l’8 giugno 1969 lo promosse al Presbiterato.

Il 1 settembre 1969 divenne Vicario cooperatore a San Marco alla Sella. Il 1 settembre 1970 fu nominato Vicedirettore del Collegio “Serristori” a Castiglion Fiorentino. Dal 1972 fu Parroco di Santa Maria Assunta a Pieve a Maiano e contemporaneamente prestò servizio religioso presso la Parrocchia di Sant’Egidio all’Orciolaia.

Conseguita a pieni voti la laurea in Filosofia presso l’Università di Firenze, fu poi Docente presso l’Istituto “Gino Severini” di Cortona e dal 1975 al 1983 Docente di Storia ecclesiastica nel Seminario vescovile di Arezzo.

Il 6 novembre 1999 fu nominato Parroco di san Michele arcangelo a Ruscello.

Cultore dell’arte musicale fin dagli anni giovanili, fu a lungo apprezzato cantore nel Gruppo Polifonico “Francesco Coradini” di Arezzo.

Il 1 ottobre 2006 divenne Bibliotecario dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Gregorio X” di Arezzo, presso il quale l’8 settembre 2009 assunse la docenza stabile nelle materie filosofiche.

E’ deceduto dopo lunga malattia il 14 aprile 2019.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021
  • Santa Sede: dal 6 all’8 maggio una conferenza internazionale per “esplorare mente, corpo e anima” 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni