L’antica abbazia di Capolona, posta in prossimità dell’abitato di Castelluccio, sarà al centro, sabato 18 maggio, di una intensa giornata di studio organizzata dalla Società storica aretina, d’intesa con il Comune di Capolona e la Deputazione di storia patria della Toscana. All’importante evento culturale hanno dato il loro patrocinio il Consiglio regionale della Toscana, la Provincia di Arezzo e la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. La giornata, che si avvale della partecipazione di specialisti di discipline e periodi storici diversi, si propone di ricostruire la storia dell’abbazia di S. Gennaro a Capolona, ripercorrendone le principali vicende dalla fondazione − avvenuta sullo scorcio del X secolo − ai giorni nostri. Dopo essere stata − dal X al XIII secolo − un importante centro di vita monastica, l’abbazia, già dotata di un cospicuo patrimonio immobiliare e fondiario, dalla metà del XV secolo è eretta dai pontefici in commenda, a favore di illustri umanisti come Giovanni Tortelli e Leonardo Dati. La giornata prenderà avvio alle 9.30, nel resort Badia di Campoleone.