TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Teatro, arte e natura a “100 ore di Eventi al MAEC Parco”

Teatro, arte e natura a “100 ore di Eventi al MAEC Parco”

11/06/2019 / Redazione / Notizie

Un percorso naturalistico tra antico e contemporaneo. Poi tutti al parco archeologico per gustare un progetto teatrale creato ad arte con tanto di degustazione e speciali visite guidate.

Torna a stupire il calendario di “100 ore di eventi al MAEC Parco” che domenica 16 giugno propone una giornata ricca di iniziative.

Si parte di buon mattino, alle ore 9 dal piazzale di Santa Margherita per un percorso alla scoperta delle cianotipie. La guida ambientale, Donato Caporali, accompagnerà i partecipanti lungo il Sentiero di Bramasole, un percorso non molto lungo, di media difficoltà che durerà circa 3 ore. Nel percorso, l’artista cortonese Roberto Ghezzi realizzerà con i partecipanti opere d’arte attraverso la tecnica della cianotipia.

La cianotipia è un’antica tecnica fotografica che sfrutta la reazione ai raggi UV di una soluzione di composti chimici per realizzare le caratteristiche stampe blu. Ghezzi realizzerà insieme all’artista stampe a contatto di alcune piante tipiche della nostra montagna. A tutti verrà fornito il materiale necessario per la realizzazione delle stampe che potranno essere poi trattenute dai partecipanti al termine del trekking. (Costo € 12 prenotazione on line attraverso il sito cortonamaec.org).

Si cambia scenario alle 18 grazie a rumorBianc(O) che avvia il progetto “Teatro Archeologico”. Il primo dei tre appuntamenti si intitola “Necropoli” e si comporrà di uno spettacolo teatrale di rumorBianc(O), una visita al sito archeologico e una degustazione di vino. La drammaturgia originale è di Matteo Bacchini, con Daniele Bonaiuti, Aldo Gentileschi, Fernando Maraghini. L’ingresso è gratuito.

“Il teatro è vecchio come il mondo”, spiega il presidente del MAEC Albano Ricci.  “Da sempre gli uomini hanno avuto bisogno di raccontare e ascoltare storie, lontane o vicinissime, reali o inventate. Il teatro nasce così, nei luoghi più impensati, nei luoghi in cui c’era bisogno di fantasia ed emozione. Così il teatro in questi anni ha invaso negozi, bar, cantine, castelli. E ora siti archeologici, come un ritorno a casa, da dove tutto è nato, nel ventre stesso della nostra storia: testimonianze di come si dovesse elaborare il lutto, elemento essenziale per capire una civiltà. Darne una rappresentazione appunto. In fondo la vita è una grande opera scenica e  sa essere più creativa e sorprendente della morte. Teatriamoci tutt, etruschi e non”.

Il “Teatro Archeologico proseguirà poi il 14 luglio alla Tanella di Pitagora con lo spettacolo “Andromaca”. Terzo e ultimo appuntamento 21 luglio alla Tanella Angori con “Che mi ci prende l’anima”. Gli spettacoli vengono realizzate con la collaborazione di Strada del Vino Terre d’Arezzo, Cortona Mix Festival e Cortona Photo Academy, patrocinati dal Comune di Cortona e dal MAEC. I posti sono limitati ed è dunque necessaria la prenotazione (info@stradadelvino.arezzo.it – telefono : 0575/294066).

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: “abbiamo bisogno della preghiera come dell’acqua per vivere” 25/01/2021
  • Cei: Pastorale della Salute; “Alla sera della vita”, l’urlo di Giobbe potrebbe avere risposta 25/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni