In seguito all’apprezzamento ricevuto dal programma di incontri dell’anno scorso, la Caritas di Bibbiena, con la Confraternita di San Francesco, Mcl e Misericordia di Bibbiena, ha pensato di proseguire l’esperienza anche nell’autunno di quest’anno. Nel centenario dell’Appello ai liberi e forti di don Luigi Sturzo, che portò alla nascita del Partito popolare, gli organizzatori hanno pensato di concentrarsi sul rapporto tra fede e politica.
Si tratta di quattro incontri, il primo dei quali vede intervenire il professor Maurizio Schoepflin, sabato 21 settembre dalle 16 alle 18 presso l’oratorio di San Francesco di Bibbiena sul tema I Don Luigi Sturzo e il rapporto tra fede cristiana e politica. La conferenza sarà anche occasione per suggerire la lettura di un libro di Schoepflin Pensare da credenti. Ritratti di filosofi dell’Europa cristiana (Edizioni dell’Immacolata, Borgonuovo di P. M. 2005).
L’11 ottobre, l’oratorio di San Francesco a Bibbiena ospita alle 21 un intervento di don Stefano Bimbi, fondatore del Centro culturale Amici del Timone di Staggia Senese, una riflessione sul tema Eutanasia? No grazie. Perché è giusto difendere la cultura della vita?.
Sabato 9 novembre, alle 16, mons. Mario Toso, vescovo di Faenza- Modigliana e già segretario del Pontificio consiglio per la giustizia e la pace, con un incontro, che si svolge in propositura introdotto da Alessia Bigoni, tratta il tema La buona politica. Giustizia e pace. Anche in questo caso a fare da guida alla riflessione è il recentissimo libro di mons. Toso, Cattolici e politica in un tempo di cambiamenti epocali edito dalla cooperativa sociale Frate Jacopa.
Ultimo appuntamento sabato 7 dicembre alle 16 in Propositura, con un intervento del vicepresidente della Fondazione La Pira di Firenze, Gabriele Pecchioli, sul tema Giorgio la Pira e l’architettura cristiana dello Stato.