TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Il Messaggio dei Vescovi toscani per le elezioni regionali

Il Messaggio dei Vescovi toscani per le elezioni regionali

29/07/2020 / Redazione / Notizie

La pandemia, che ha colpito il mondo e ha provocato grandi sofferenze alla
nostra gente, ci ha resi tutti più consapevoli di quanto sia fragile la sorte del genere umano e quindi
di quanta responsabilità ricada su tutti noi nelle scelte che dovremo fare per il futuro della società.
Dopo le dolorose esperienze di questi mesi, molti si chiedono se non sia il caso di
ripensare i modelli sociali, economici e culturali che hanno caratterizzato sinora la convivenza
sociale e la vita delle persone. Come Vescovi toscani ci sentiamo di proporre alcune riflessioni che
possano essere di orientamento per tale ripensamento, anche in vista delle prossime elezioni
regionali. Vorremo favorire un discernimento che valorizzi la ricerca del bene comune, scelte
coerenti con il Vangelo e con la Dottrina sociale della Chiesa. L’invito alla responsabilità e
l’impegno per scelte solidali paiono risposte ineludibili per superare la difficoltà che stiamo
attraversando.

Come pastori delle Chiese che sono in Toscana vogliamo per prima cosa
richiamare tutti a praticare il diritto di voto, segno di considerazione per la società in cui si vive.
Vorremmo inoltre segnalare alcune priorità a quanti si accingono ad assumere responsabilità nelle
istituzioni regionali.
È diffusa la sensazione che non sarà facile la ripresa economica del Paese e della regione
dopo questa lunga emergenza. Occorrerà l’impegno di tutti, superando interessi settoriali e chiusure
territoriali. Il richiamo vale per imprenditori e lavoratori, impegna a valorizzare le nostre ricchezze
ambientali e culturali, implica una saggia e concorde politica delle infrastrutture, mette in guardia da
situazioni di sfruttamento e dal pericolo di usure e infiltrazioni mafiose.
Papa Francesco ci richiama a un’“ecologia integrale” e a “proteggere la nostra casa
comune” (Laudato si’, 10 e 13), con l’uso corretto delle risorse naturali e il rispetto dell’ambiente,
nella consapevolezza della connessione tra crisi ambientale, crisi sociale e crisi antropologica.
Anche la nostra bella regione ha bisogno di una speciale attenzione riguardo alla tutela e
valorizzazione della “casa comune”. In questo contesto c’è da chiedersi se non sia doveroso
alleggerire i centri urbani e favorire un ritorno nelle campagne, rivitalizzando così i piccoli centri,
assicurando i servizi essenziali, tornando a dare importanza a gran parte del territorio regionale.
Soprattutto auspichiamo che si sia in grado di ripensare il modello di sviluppo finora imperante, che
nella ricerca del profitto ha troppo emarginato le persone e quindi il lavoro. Ci illuminino principi
quali la giustizia, l’inclusione, la solidarietà, la sussidiarietà, la partecipazione, il bene comune.
I dati Istat dicono che la Toscana ha un tasso di natalità tra i più bassi d’Italia. La lotta al
progressivo declino demografico necessita di interventi immediati e passa – in questo momento più
che mai – attraverso un forte rilancio delle politiche per i giovani e per la famiglia, come pure nel
riaffermare che la vita di un essere umano va difesa, accolta e tutelata sempre, sin dal suo
concepimento. Per favorire la natalità e il rispetto della vita occorrono concrete politiche ricche di
coraggiose iniziative a favore delle famiglie. Abbiamo visto, durante il lockdown, quanto siano stati
preziosi i legami familiari, e quanto la solitudine delle persone, e degli anziani in particolare, sia un
peso faticoso da portare.
La vita degli uomini e delle donne merita attenzione in ogni sua condizione, soprattutto
quando è nella debolezza e nella fragilità, riconoscendo la dignità di ogni persona come bene

irrinunciabile. Invitiamo quindi a non trascurare le situazioni di povertà, disagio ed emarginazione, e
a guardare con attenzione le difficoltà che nascono dalla mancanza o dalla precarietà del lavoro.
Auspichiamo che il bisogno di rinascita, che appartiene al sentire diffuso in questo tempo, tenga
particolare conto delle “periferie umane” (Evangeliigaudium, 46) che sono state duramente colpite e
che faticano a uscire dall’emergenza.
In questi mesi ci siamo resi conto dell’importanza del sistema sociosanitario del nostro
Paese, che svolge un ruolo fondamentale soprattutto per la cura degli anziani, dei malati terminali e
dei disabili. Questo senza dimenticare forme di cura della persona per le quali è decisivo l’apporto di
badanti e cooperative. Ci auguriamo che si tenga conto anche del ruolo che il mondo cattolico ha
avuto in questi mesi, le diocesi con le Caritas, le Confraternite, le altre realtà di azione solidale, e del
fatto che esso è disponibile a svolgerlo anche per il futuro, auspicando che sia riconosciuto e
promosso.

Siamo fortemente convinti che la scuola, ogni progetto di formazione dei giovani
e quanto aggrega la vita sociale – utili strumenti per costruire un futuro migliore – sono obiettivi
molto cari e praticati dai cattolici toscani. Tante realtà nate dagli istituti di vita religiosa, come pure
in ambito parrocchiale o ecclesiale, svolgono un servizio che è rivolto all’intera cittadinanza e che
deve essere riconosciuto e sostenuto come parte integrante del sistema scolastico regionale.

Non si afferma il nuovo senza considerare che un serio dialogo interculturale e
interreligioso è una risorsa e previene gli estremismi che non appartengono alla nostra cultura.
Quanti vengono a vivere in terra toscana sono una risorsa da accogliere e valorizzare, non un
pericolo da temere, come potrebbe accadere se venissero abbandonati a se stessi. L’ottica
dell’accoglienza e del dialogo impone una netta ripulsa di ogni espressione di antisemitismo e di
odio razziale. L’imperativo è di farsi prossimi a tutti, senza frapporre frontiere etniche, culturali,
religiose. Alla politica spetta una responsabilità particolare nel promuovere, anche nella
comunicazione, il rispetto e la mitezza, evitando ogni forma di odio e discriminazione.

Le diciotto Chiese particolari della Toscana tornano a mettere a disposizione il
proprio patrimonio spirituale, culturale, sociale e di vita comunitaria, di modo che su tutto prevalga
il dialogo, il rispetto vicendevole e l’apprezzamento per le opinioni degli altri, in vista del bene
comune.

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Dialogo cattolici-ebrei: Burigana, “comprendere di più la nostra stessa fede e coltivare una cultura dell’accoglienza" 18/01/2021
  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni