“Una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda”. Nella lettera del primo maggio 2019, il Papa delineava la linea guida di “Economy of Francesco”, l’iniziativa di Assisi, prevista per marzo 2020, slittata poi dal 19 al 21 novembre a causa della pandemia. Sarà in modalità on-line sul sito del portale francescoeconomy.org. Confermata, in chiusura della tre giorni, la partecipazione di Papa Francesco con un videomessaggio. L’impossibilità di essere in presenza ha generato iniziative che hanno trasformato il pre-evento di due giorni in 9 mesi di confronto, di approfondimento e di proposte perché – lo ha spiegato suor Alessandra Smerilli, membro del Comitato scientifico di “Economy of Francesco” nella presentazione in Sala Stampa Vaticana – si vuole ascoltare la voce dei giovani, mettere a frutto la loro visione che per primi hanno capito “che non ci si salva da soli”.
- Home
- In evidenza
- “Economy of Francesco” si svolge dal 19 al 21 novembre online