TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • In evidenza
  • Giornata per le Comunicazioni Sociali, l’arcivescovo Riccardo Fontana: “Comunicare vuol dire soprattutto aiutare a formare coscienze libere e forti”

Giornata per le Comunicazioni Sociali, l’arcivescovo Riccardo Fontana: “Comunicare vuol dire soprattutto aiutare a formare coscienze libere e forti”

15/05/2021 / Luca Primavera / In evidenza

Domenica 16 maggio, la Chiesa celebra la Solennità dell’Ascensione. In essa si colloca la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, strettamente legata al messaggio di papa Francesco, “Vieni e vedi (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono”, reso noto lo scorso 24 gennaio, giorno della memoria di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.

Per sottolineare il senso e il significato della Giornata, il vescovo Riccardo Fontana, delegato della Commissione Episcopale Toscana per la Cultura e Comunicazioni sociali, propone questa riflessione:

“La Giornata delle Comunicazioni Sociali riveste un’occasione utile per far ripensare ai cristiani della nostra Regione e alle Chiese toscane il ruolo del comunicare. Il Vieni e Vedi, le parole proposte da Papa Francesco, sono utili per riflettere che, senza una forte riflessione, rischiamo di mettere in discussione l’unità stessa tra le realtà ecclesiali presenti sul nostro territorio: è un bene prezioso e non discutibile.

Discorrere tra di noi, dialogare con tutti, proporre idee per migliorare l’esistente è parte dell’eredità del Concilio Vaticano II che è nostro compito far rivivere nel contesto attuale, marcato dalla diversità e dalla precarietà: Comunicare incontrando le persone come e dove sono, ci ricorda ancora il tema proposto questa 55^ Giornata mondiale.

Comunicare ovviamente coinvolge i mezzi a nostra disposizione, come quelli che ci vengono dalla tradizione. Dobbiamo molta gratitudine a quanti con intelligente lavoro hanno ravvivato il sistema mediatico delle nostre Chiese toscane.

Il tema merita una riflessione ulteriore: non si tratta sempre e solo di mezzi, ma di cogliere il senso del concetto di comunicazione che, essendo della stessa radice di comunione, non è questione eludibile per noi cristiani. È un argomento che tocca l’identità. Da un po’ di tempo mi pare che ci sia, almeno in alcuni, una certa rassegnazione, come chi pensa d’aver fatto tutto quel che si poteva e, se i tempi sono tali che non si arriva a fare ponti con chi vorremmo raggiungere, pazienza: di più non ci riesce fare. E’ un modo vecchio di ragionare e non è concesso alle Chiese di adottarlo.  Riguarda infatti aspetti molto importanti della nostra missione. Penso per esempio alla catechesi: se non comunica diventa un enorme impiego di forze sprecato per la nostra poca capacità di indirizzo e di ricerca. La Scrittura ci indica, con la paresia degli Apostoli, esattamente il contrario della rassegnazione di fronte alle difficoltà. Il Papa di continuo ci richiama alla missione.

Neppure possono tacitare le coscienze le mutazioni culturali, che stanno avvenendo di continuo. Per aver servito a lungo in Oriente, mi viene in mente il coraggio di Matteo Ricci in Cina, che non mi pare sia ancora stato eguagliato o l’esperienza delle missioni in America Latina, soprattutto quelle ad opera dei Gesuiti. Mi rammento anche delle tribolazioni di Mons. Montini, con il Partito Romano: aveva ragione e poi tutti lo vedemmo.

Chiediamoci per favore quale riflessione globale stiamo facendo sulla questione giovanile. Mai come in questo tempo abbiamo avuto tanto impegno sociologico per leggere il presente, eppure le forme tradizionali di pastorale sono per lo più lasciate all’impegno dei singoli. Non si parla ai più. Ci si conforta con i circoli che ci danno retta. Eppure la storia recente dovrebbe insegnarci che anche chi ci fronteggia, vorrebbe solo una Chiesa più bella, più coerente con il Vangelo. Siamo benedetti: almeno il Vangelo non mi pare che lo contesti seriamente nessuno. Chiediamoci quali obiettivi vogliamo perseguire per passare la fede alla generazione nuova. I segni non mancano. Per esempio medici e infermieri che in pandemia hanno aiutato i moribondi ad affidarsi a Dio e hanno pregato di fronte alla morte in quei terribili scafandri.

Comunicare vuol dire soprattutto aiutare a formare coscienze libere e forti, che è parte del nostro servizio. Facendolo prepareremo Donne e Uomini di qualità, pronti a impegnarsi per il bene comune. Non ripieghiamo sulle tradizioni, sulle devozioni, sul déjà vu, che non comunicano con la gente, ma con il folklore. Non confondiamo la preghiera, con le sue forme. Comunicare ci chiede di avere il coraggio di voltare pagina. Un tempo lo splendore dei mezzi e la potenza delle relazioni di potere forse portavano risultati.

Da prete sessantottino, viceparroco nella periferia romana negli “Anni di Piombo”, ricordo che  avevamo la voglia di non fermarci di fronte alle difficoltà. Mi piace ricordare alcuni pastori capaci di rimotivarci continuamente. Oggi da Vescovo vorrei saper fare altrettanto ritornando a comunicare nella scuola, negli oratori, nelle istituzioni formative. Comunicare si può: cerchiamo di farlo insieme, non nella ricerca del sensazionale che stufa, ma nell’offerta di quei favolosi contenuti che ci fecero raccogliere la sfida e ci fecero vedere che è bello coinvolgerci in questa Chiesa.

Un’ultima parola. Sono figlio di gente di mare: fin da ragazzo ho imparato che se il vento vien di prora, nessuna paura. Basta trovare nel Signore e nella formazione interiore la forza di navigare di bolina e allora non c’è difficoltà che possa fermarci. Questa è la Chiesa che amo, oggi ancor più di quando, diciottenne, entrai nel mio bellissimo seminario di Pisa”.

La Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali è la giornata che la Chiesa cattolica dedica alla riflessione sull’impiego degli strumenti di comunicazione sociale. E’ l’unica celebrazione mondiale voluta dal Concilio Vaticano II, istituita con il decreto conciliare Inter mirifica del 1963 ed è celebrata nella domenica che precede la Pentecoste

La Prima Giornata si svolse nel 1967, con il tema I mezzi di comunicazione sociale.

Per permettere alle Conferenze Episcopali e agli Uffici diocesani di preparare la Giornata, l’annuncio del tema – da parte del Pontefice – avviene ogni anno il 29 settembre, festa degli Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele, designati come patroni di quanti lavorano nella radio. Il messaggio del Pontefice, come già detto, viene poi reso pubblico il 24 gennaio, giorno della memoria di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.

Messaggio del Pontefice per la 55^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali

https://www.comunicazione.va/it/giornata-mondiale-comunicazioni-sociali/gmcs-2021/messaggio-papa-francesco-2021.html

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni