La Pastorale Giovanile Diocesana propone a giovani maggiorenni un’esperienza di condivisione, formazione e servizio immersa nella vita stessa dell’arsenale della Pace – Torino.
L’esperienza inizia il lunedì 23 agosto nel primo pomeriggio e si conclude nella mattinata di sabato 28.
LOGISTICA
Dove si dorme: per contenere il rischio di contagio da COVID-19, abbiamo attrezzato per la notte l’Ospiteria dell’Arsenale della pace, in camere doppie per chi viene con amici/familiari, singole per chi viene da solo. Occorre portare lenzuola, federa (non il sacco a pelo) e asciugamano.
Dove si mangia: Tutti i pasti saranno consumati nel self-service dell’Arsenale, garantendo il distanziamento sociale.
ORGANIZZAZIONE
La proposta di quest’estate non è quella di un campo strutturato, ma la condivisione della vita quotidiana della Fraternità dell’Arsenale, nel segno della semplicità. Le giornate saranno scandite, da momenti di servizio manuale, di formazione e dialogo, di preghiera e spiritualità.
Durante il campo puoi partecipare alla preghiera comunitaria della Fraternità nei seguenti orari:
08.30 Lodi
18.00 Celebrazione Eucaristica
18.45 Vespri
23.00 Compieta
Oltre ai momenti di servizio e di preghiera comunitaria, ci piacerebbe avere l’occasione di confrontarci sulla Parola di Dio.
ISCRIZIONI
Per iscriversi occorre contattare don Alexander, responsabile della Pastorale Giovanile Diocesana al numero 334741522, oppure con una email a: alexander-calderon@hotmail.it
CONTRIBUTO
L’Arsenale della Pace vive grazie alle donazioni e agli aiuti di amici e sostenitori: ti chiediamo di contribuire con un’offerta a coprire le spese vive che abbiamo per l’accoglienza.
Avendo la necessità di far dormire tutti in ospiteria, chiediamo un contributo di 150 euro a persona.
Per eventuali difficoltà legate alla quota, proponiamo di sentirci telefonicamente per parlarne: la questione economica – da sola – non deve impedire la partecipazione al campo.
Anche gli spostamenti sono a carico di ogni partecipante.
SICUREZZA
Ad ogni partecipante chiediamo di arrivare con il Green Pass per il Covid, cioè con certificato di avvenuta vaccinazione, o di guarigione da Covid entro i sei mesi precedenti, o un tampone antigenico o molecolare negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
Durante tutte le attività che svolgeremo insieme sarà necessario l’uso di mascherine secondo le norme anti contagio. Ti chiediamo di portare con te da casa questo materiale, per aiutarci nella spesa e nell’organizzazione. In arsenale avrai a disposizione l’igienizzante per le mani.
Per la sicurezza nei vari servizi sarà obbligatorio l’uso di: guanti da lavoro, guanti in vinile monouso, vestiti adatti al lavoro (pantaloni lunghi) e scarpe chiuse.