Il progetto Arzillamente, promosso da Provincia di Arezzo e Inps-Inpdap per favoririre l’invecchiamento attivo della popolazione, si trasforma in un format televisivo: “Arzillamente con ribollita e cous cous“. Otto puntate per scoprire, con l’espediente di un corso pratico di cucina, come migliorare la qualità di vita delle persone più avanti con gli anni e le strategie per invecchiare attivamente. Contenuti e approfondimenti del programma sono stati realizzati da Maria Grazia Profeta. La parte tecnica è curata da Gianni Vukaj e Rossano Corsi. Firma sigla e grafica Toma Lulgjuraj.
Le trasmissioni dedicate all’informazione e all’attualità su TSD si moltiplicano. Dopo l’avvio di rubriche di approfondimento come Password, e di programmi istituzionali come “Obiettivo Toscana” e “L’intervista” arriva “Al Caffè dei Costanti. Un break sull’attualità”. Un format curato e condotto dal direttore del settimanale Toscana Oggi, Andrea Fagioli, con la regia di Gianni Vukaj, in onda tutti i venerdì alle 20.20
Il segno. Il colore. La voce. Biblioteche in Tv. Il programma porta sul piccolo schermo alcuni eventi promossi dalla Rete documentaria aretina. Nelle 13 puntate si alternano tre tipologie di appuntamenti: incontri con l’autore, mostre collettive e fumetti.
Spazio di informazione condotto in studio con più ospiti. I contenuti sono curati dalla “redazione diffusa”: associazioni, organizzazioni, enti ecc. presenti sul territorio della provincia di Arezzo. Il programma è curato e condotto da Enrico Donati e Riccardo Ciccarelli
È il settimanale di orientamento dedicato a tutti coloro che vivono in un nuovo luogo, realizzato in collaborazione con la Provincia di Arezzo (Progetto Le Città Plurali – Fondo UNRRA).
I contenuti sono curati dalla “redazione diffusa” degli uffici pastorali (Caritas, Giovani, Sport, Salute ecc.). Le puntate di CHIESA OGGI… GIOVANI, dedicate alla Pastorale giovanile, sono punteggiate da quattro rubriche fisse: Come eravamo, Area di servizio, Lab-Oratorio e Incontri. La trasmissione è curata e condotta da Maria Grazia Profeta e Michele Francalanci.
Appuntamento quotidiano in diretta, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 12.30. Al centro della trasmissione l’attualità, ma anche approfondimenti su cultura, sociale, religione, musica, sport e tanto altro, raccontati da coloro che animano e rendono vivo il territorio. Uno spazio aperto a tutti, che “di giorno in giorno” ci accompagna alla scoperta di mondi spesso poco conosciuti. Guarda l’archivio video delle puntate di “Di giorno in giorno”
Format – La formazione in tv. Sul piccolo schermo, in seconda serata, e/o sul web, in modalità streaming, in qualsiasi momento. È la scelta formativa di TSD. In palinsesto anche il Corso per operatori dei settori sociale e sanitario, realizzato dall’Ufficio pastorale sanitaria e Caritas Diocesana, in collaborazione con ASL8 Arezzo.
Ogni giovedì, alle 18.30, una striscia informativa curata dagli operatori dell’Informagiovani di Arezzo sulle opportunità di maggiore interesse riservate ai giovani. Un approfondimento su bandi, iniziative, opportunità per i giovani nei campi del lavoro, formazione professionale, istruzione, mobilità internazionale, cultura e tempo libero.
I fatti della Diocesi e del territorio di Arezzo-Cortona-Sansepolcro commentati con i protagonisti della settimana.
La collana “Insieme” propone reportage sociali e reportage di comunità, un genere televisivo tra i più impegnativi che rischia ormai di scomparire dai teleschermi in favore di programmi più leggeri, di mero intrattenimento. La sfida è appassionare nuovamente i telespettatori alla dimensione sociale e di comunità del territorio, attraverso un racconto intenso in grado di emozionare e di interrogare e di far scoprire il valore autentico della solidarietà.
Un laboratorio televisivo, in nove puntate, per ragionare e operare su valori condivisi per il bene comune. In ogni puntata è ospite un diverso soggetto della società civile (persone, imprese, professionisti, pubblica amministrazione, associazioni non profit ecc.).
Sei puntate dedicate alle diverse culture religiose dei cittadini che abitano nella provincia di Arezzo per riscoprire i valori dell’ospitalità e della convivenza, grazie alle originali finestre culinarie che punteggiano la trasmissione. Il programma è curato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Autori delle puntate sono i docenti Mila Arbia e Leonardo Magnani. In redazione Maria Grazia Profeta e Michele Francalanci.
Avvicinare i giovani all’agricoltura, riconoscendo dignità e prestigio ai mestieri tradizionali e alle nuove professioni, promuovendo anche la scelta imprenditoriale. È questo l’obiettivo del progetto multicanale “Le radici del futuro”, il primo laboratorio televisivo rurale promosso dal Consorzio “Toscana Link” che di fatto riunisce con il settimanale Toscana Oggi le emittenti televisive TSD di Arezzo e Tv Prato. Il format televisivo, realizzato con il contributo della Regione Toscana, prevede 8 puntate di 40 minuti, incrociando linguaggi e generi diversi per presentare la Toscana rurale in modo inedito.
Rivedi le puntate della prima serie
Rivedi le puntate della seconda serie
“Spunti per comprendere dove siamo”. Il format Mappe è ideato e condotto da Anselmo Grotti con Ilaria Vanni. In dodici minuti, ogni puntata affronta un argomento diverso ma con una metodologia e una finalità comuni: andare oltre la superficie delle cose, offrire gli strumenti per orientarsi, farsi un’idea in modo autonomo ma in relazione con gli altri. Mappe suggerisce letture, offre dati, illustra materiali da Internet, mettendo in relazione aspetti spesso trascurati e rivelando nessi non di rado inaspettati.
Ogni settimana gli eventi più rilevanti e le iniziative pastorali raccontate e commentate direttamente dall’Arcivescovo Riccardo Fontana. A cura di Luca Primavera. In onda il sabato alle 17.15.
Uno spazio di approfondimento dedicato all’attualità in onda tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, alle 19.30.
È il notiziario settimanale interamente dedicato alla vita della comunità ecclesiale. In onda ogni giovedì alle 19.00 e in replica il sabato e la domenica.
Notiziario settimanale dedicato a bambini e ragazzi, realizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Francesco Severi” di Arezzo. Le principali notizie della settimana, accompagnate dalle immagini, sono presentate con un linguaggio semplice, spiegando il significato delle parole più complesse. Ogni sabato alle 13.40 (durante l’anno scolastico).
20 puntate dedicate alla scoperta del territorio, della gente, della storia e della cultura di 20 Comuni della Provincia di Arezzo. Ogni puntata è articolata in un doppio appuntamento: una diretta dal territorio di ciascuno dei 20 Comuni interessati, con ospiti (tra cui il Sindaco) e pubblico. Al centro della trasmissione il tema dei piccoli Comuni montani, marginali, o rurali, dove a fianco di difficoltà e problemi, sono presenti risorse e ricchezze spesso poco conosciute.
L’altro appuntamento in cui è articolata la trasmissione è un reportage di circa 80 minuti, realizzato a bordo di un furgone guidato dal Sindaco di turno, che viene intervistato mentre è alla guida. Lungo il tragitto ci fermeremo per incontrare e conoscere alcune eccellenze del territorio (in ambito storico-culturale, sociale, imprenditoriale, enogastronomico, paesaggistico, religioso, ecc…) illustrate da persone significative.