È stato varato l’Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno. Sedici i crediti assegnati agli immigrati dallo sportello unico presso le prefetture, per la conoscenza della lingua italiana parlata e per il livello sufficiente di conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia.
Solo il 29% degli italiani possiede ancora gli strumenti linguistici per padroneggiare l’uso della nostra lingua nazionale. È quanto ha affermato il professor Tullio De Mauro ieri a Firenze nel corso dell’incontro “Leggere e sapere: la scuola degli italiani”.
“Il 71% della popolazione – ha detto De Mauro – si trova al di sotto del livello minimo di lettura e comprensione di un testo scritto in italiano di media difficoltà: il 5% non è neppure in grado di decifrare lettere e cifre, un altro 33% sa leggere, ma riesce a decifrare solo testi di primo livello su una scala di cinque ed è a forte rischio di regressione nell’analfabetismo, un ulteriore 33% si ferma a testi di secondo livello. Non più del 20% possiede le competenze minime per orientarsi e risolvere, attraverso l’uso appropriato della lingua italiana, situazioni complesse e problemi della vita sociale quotidiana. Ce lo dicono due recenti studi internazionali, ma qui da noi nessuno sembra voler sentire”.
Come concreto segno di attenzione verso i cittadini di nazionalità straniera che ancora non padroneggiano bene la lingua italiana, da maggio 2010 l’emittente TSD, tra sabato e domenica, ripropone le principali notizie della settimana in sette lingue, le più parlate dai cittadini che risiedono nella provincia di Arezzo.
TSD Notizie Week: le principali notizie della settimana in italiano
TSD Week World: le principali notizie della settimana in albanese, arabo, francese, inglese, polacco e rumeno