Crescere in un mondo come il nostro, con le sue volgarità e le sue insidie, diventa sempre più difficile per i nostri adolescenti. Ne sanno qualcosa gli istituti scolastici di Arezzo e delle quattro vallate, che hanno aderito per il quarto anno consecutivo al progetto, promosso dalla Provincia di Arezzo, che prevede un ricco calendario di incontri sull’educazione alla legalità. All’iniziativa hanno aderito la Prefettura, la Polizia di stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale e Provinciale, la Magistratura di Arezzo, il Ser. T. e l’Associazione Arcisolidarietà. Questi soggetti hanno elaborato un’offerta formativa che prevede l’analisi di numerose tematiche riguardanti ad esempio: la tutela della fauna e dell’ambiente, la gestione dei rifiuti, le problematiche connesse all’uso di sostanze stupefacenti e alcool, il bullismo e il cybercrime. In questi tre anni di educazione alla legalità sono stati raggiunti importanti risultati: questi incontri, infatti, non solo hanno permesso di sensibilizzare un grande numero di studenti, di famiglie e di insegnanti, ma hanno anche reso più vicine quelle istituzioni che spesso sono viste, soprattutto dagli adolescenti, come soggetti distanti dalle problematiche della vita quotidiana.
Incontri di educazione alla legalità
1