TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Trenta bozzetti per il Duomo di Arezzo

Trenta bozzetti per il Duomo di Arezzo

24/04/2012 / Redazione / Notizie
0

Perché è stato scelto il maestro Giuliano Vangi per realizzare l’adeguamento liturgico del presbiterio della Cattedrale di Arezzo? Come nasce un’opera commissionata? Quanti studi e bozzetti occorrono per arrivare alla versione definitiva?
Un inviato del quotidiano Avvenire ha intervistato l’artista nel laboratorio di Massa, alle prese con gli ultimi ritocchi alla figura dell’angelo dagli occhi chiari [Vangi, la scultura come atto di fede, Avvenire, 22 aprile 2012].
Una mostra allestita presso il Mudas, il Museo diocesano di arte sacra di Arezzo, permette di scoprire le altre opere di un artista riconosciuto a livello mondiale.

Le opere del nuovo Presbiterio della Cattedrale [galleria fotografica]
L’inaugurazione del nuovo Presbiterio [servizo del notiziario del 23 aprile 2012]

Vangi sculture e disegni
Mudas Museum
Palazzo Vescovile di Arezzo
Orario di apertura: da lunedì a domenica. Fino al 3 giugno 2012
dalle ore 10 alle ore 18.00

Dall’introduzione al catalogo della mostra
“L’adeguamento del presbiterio della Cattedrale di Arezzo, necessario alla luce della sensibilità liturgica promossa dalla Chiesa, è quindi frutto di un attento studio, teso a recuperare l’originaria concezione dell’edificio, anche attraverso la messa in opera dei nuovi poli liturgici, opere del Maestro Vangi: l’altare, in posizione baricentrica del nuovo presbiterio, l’ambone integrato alla pavimentazione in modo tale da apparire come se si innalzasse dal piano del presbiterio stesso e la cattedra in asse con l’Arca di San Donato, la cui nuova collocazione risponde in realtà ad una criteriologia ben consolidata, come troviamo nel già citato esempio della Cattedrale di Canterbury.

In tal modo, la Cattedrale sarà fruibile dal popolo cristiano del secondo millennio secondo l’ispirazione originaria e nelle forme più alte che l’arte contemporanea sa mettere a disposizione per la celebrazione dei santi misteri e la devozione nei confronti dei Santi: una contemporanea iconografia al servizio della antica iconologia trasmessa dalla Tradizione.”

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, rinviato al 18 aprile l'incontro sulla Fratelli Tutti "La migliore politica" 10/04/2021
  • Fratelli tutti: Ac Grosseto, domenica un incontro di approfondimento sul tema “La migliore politica” 10/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni