TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • 31: La scienza ha solo uno scopo pratico?

31: La scienza ha solo uno scopo pratico?

08/05/2012 / Redazione / Blog, Mappe
0

 

Nell’età moderna si è pensato che la scienza fosse soprattutto orientata al dominio pratico sulla natura. Una scienza sempre più vicina alla tecnica, sino alla cosiddette tecnoscienze. L’ideale contemplativo della scienza così come si era definito in età classica a partire dalla Grecia antica è stato rifiutato.

Eppure il Settecento si apre in Inghilterra con una gazzetta che si chiama Spectator. Come ha scritto Starobinsky è una metafora legata alla gioia del vedere, una sorta di “empirismo contemplativo”.

Per Russell i filosofi devono assumere la curiosità intellettuale disinteressata che caratterizza il genuino uomo di scienza.

Per molti sociologi contemporanei prevale l’uso non contemplativo, ma politico e operativo, della scienza. Considerazioni di altra natura sono ritenute secondarie o ingenue.

Eppure alcuni vicoli ciechi imboccati dalle tecno scienze del XX secolo ci hanno insegnato che l’esclusivo ruolo strumentale del sapere non è in grado di guidarci verso una condizione umana migliore. L’aspetto contemplativo della scienza nella civiltà classica aveva in effetti un limite importante. Era la visione di una ristretta èlite intellettuali che non aveva bisogno di una applicazione tecnica del sapere scientifico perché godeva del lavoro degli schiavi che sopperivano alle sue esigenze. La rivendicazione del valore di persone insito in ogni uomo ho portato, dal medioevo in poi, a trovare nelle tecniche la strada nativa per liberare progressivamente l’uomo dalla pura fatica. Ma questo non significa che il sapere, a partire da quello scientifico, non abbia allo stesso tempo un autentico valore contemplativo.

 GUARDA IL VIDEO

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni