TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • 32: La paternità nel mondo antico (1)

32: La paternità nel mondo antico (1)

11/05/2012 / Redazione / Blog, Mappe
0

La figura del padre ha conosciuto una crisi? In epoche precedenti il padre aveva una identità chiara, spesso data dal legame tra famiglia e lavoro. Il ruolo paterno  era il modello cui si rifacevano anche le altre autorità. Tale modello non mancava però di limiti e di possibili deformazioni, anche autoritarie. Oggi per lo più il problema è opposto, una eterna adolescenza che si estende a età anagrafiche piuttosto avanzate.

“Mappe” propone un percorso sintetico ma non superficiale su come la figura del padre sia stata vista in epoche diverse, a partire dal mondo antico. Se non vogliamo ridurci a slogan semplificatori, a nostalgie banali o a rese rassegnate occorre farsi un’idea della complessità della relazione paterna.

 

Partiremo dallo stesso significato del termine da un punto di vista linguistico (“proteggere”) e da come veniva intesa la figura del padre in antico. Bachofen e Freud si sono occupati dal passaggio dalla società matriarcale a quella patriarcale. Fromm ha identificato i diversi ruoli materno e paterno. Il femminismo ha portato numerose critiche alla visione tradizionale. Le scoperte biologiche hanno portato con sé importanti risvolti sociali.  I grandi scrittori e filosofi greci hanno affrontato la figura del padre sia nelle opere teatrali che in quelle filosofiche. Le tappe della crescita, la necessità che il padre controlli i propri sentimenti verso i figli, il fenomeno dei bambini abbandonati, le figure di Socrate, Platone e Aristotele ci aiuteranno a comprendere meglio la profondità e le numerose interazioni della figura del padre nei rapporti interpersonali, familiari, religiosi  e politici.

In questa occasione più che mai invitiamo i nostri amici spettatori a dire la loro sul blog di Mappe. Come vedete il ruolo del padre?

Mappe proseguirà la riflessione con ulteriori puntate.

GUARDA IL VIDEO

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cause dei Santi: “non c’è alcuna causa di beatificazione riguardante Aldo Moro” 13/04/2021
  • Inizio del Ramadan per i Musulmani: gli auguri di mons. Spreafico (Cei), “remiamo insieme nella tempesta di questo tempo” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni