TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • 33: “La paternità nel mondo antico” (2)

33: “La paternità nel mondo antico” (2)

14/05/2012 / Redazione / Blog, Mappe
0

Continua la riflessione di “Mappe” sul tema della paternità. Un argomento che ci tocca molto da vicino nel mondo contemporaneo, in cui si parla di crisi della figura del padre, della sua ambivalenza, ma per certi aspetti se ne percepisce meglio il ruolo e l’importanza.

Ma per non ripetere i luoghi comuni è spesso necessario intraprendere un viaggio che apparentemente ci porta lontano, alle radici profonde di tanti comportamenti e modi di pensare. “Mappe” intende quindi proporre spunti di riflessione anche a partire da momenti del passato, ma “inglobati” dentro il nostro essere profondo più di quanto pensiamo.

Ad esempio possiamo scoprire che c’è una forte interazione tra le concezioni scientifiche e biologiche del tempo e la visione dei ruoli madre/padre; genitori/figli. Può sembrare curioso ma la scoperta del collegamento tra atto sessuale e fecondazione risale soltanto a circa il 5000/4000 a.C. In precedenza la gravidanza rappresentava un “evento” privo di causa certa, collegandosi a una concezione del tempo onirica in cui le cose “accadono”, senza che si di esse si possa esercitare un controllo (se non di tipo magico). L’idea del rapporto padre/figlio è stata anche l’aurora di un pensiero che è in grado di stabilire le relazioni causa/effetto. È grazie a questa nuova consapevolezza che si è potuto costruire il sapere scientifico.

Per quanto riguarda i rapporti sociali questo significa che il marito della madre non veniva considerato come colui che dà il proprio patrimonio genetico al figlio, quanto piuttosto colui che lo aiutava a inserirsi nel gruppo, nella società dell’epoca. In età classica avviene il contrario: solo l’uomo dona la vita al figlio, mentre la madre è solo la sua “incubatrice”. Il ruolo della donna diviene così assolutamente subordinato.

GUARDA IL VIDEO


Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: Teresa d’Avila, “esempio del ruolo straordinario che le donne hanno svolto nella Chiesa e nella società” 13/04/2021
  • Cause dei Santi: “non c’è alcuna causa di beatificazione riguardante Aldo Moro” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni