TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • 40. La paternità nel Medioevo e nel Rinascimento

40. La paternità nel Medioevo e nel Rinascimento

29/06/2012 / Redazione / Blog, Mappe
0

Nel nostro percorso sul tema della paternità dobbiamo riservare una attenzione particolare a una figura che è straordinaria anche da questo  punto di vista: Francesco di Assisi.

Scrive il suo biografo Tommaso da Celano  che Francesco “fin dal principio della sua vita fu male educato dai genitori,, secondo le vanità del mondo; ed egli stesso, imitando a lungo la vita e i costumi loro, divenne ancor più frivolo e vanaglorioso”. E Dante Alighieri descrive in un verso nitido e feroce lo scontro generazionale e di valori: Francesco “in guerra del padre corse”.

Se il padre umano pretende di essere un padrone, se desidera rispecchiarsi nel figlio piuttosto che custodirlo come dono che non gli appartiene, Francesco, restituiti al padre denaro e vesti, esclama “Ormai potrò dire liberamente Padre nostro che sei nei cieli, e non più dovrò chiamar padre Pietro da Bernardone”. Francesco, molto prima di Freud, riesce a distinguere l’onore da rendere al padre dalla sua deformazione idolatrica o conflittuale.

 GUARDA IL VIDEO

Lutero ebbe sei figli (celebre la lettera al figlio Hans di quattro anni).

Montaigne predilige la figlia Léonor (per il resto non sa se ha avuto “due o tre” altri figli, il che la dice lunga su quanto si evitasse l’investimento emotivo sui neonati, che spesso morivano in tenera età…). Scrive alla contessa di Gurson, incinta,, che il precettore deve far valutare criticamente le cose al bambino, “non gli metta in testa nulla con la sola autorità e a credito”. “Se può, sceglierà; altrimenti, rimarrà in dubbio. Soltanto i pazzi sono sicuri e risoluti” L’amore dei genitori verso i figli è naturale, quello dei figli verso i genitori va conquistato. “Anche se potessi farmi temere, preferirei sempre farmi amare”

 

Precedenti puntate sulla paternità:

32 – La parternità secondo gli antichi (prima parte)
33 – La paternità secondo gli antichi (seconda parte)
36 – La paternità greca
37 – La paternità nel Medioevo

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni