TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La “comunità educante” che aiuta i bambini disabili

La “comunità educante” che aiuta i bambini disabili

06/10/2012 / Redazione / Notizie
0

L’apertura del numero 35 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi, è  dedicata alla realtà di Viciomaggio gestita da 50 anni dalle su0re di Santa Marta. Oggi, sabato 6 ottobre, alle ore 10, viene inaugurato un nuovo servizio semi-residenziale dedicato a bambini e adolescenti affetti da disturbi neuropsichici complessi.

Per approfondire
Il sito internet del Centro
La pagina dell’Ufficio diocesano per la pastorale sanitaria dedicata al Centro

Viciomaggio a fianco dei bambini con disabilità
Da oltre 50 anni il motto è “Abilitarsi a riabilitarsi”. Parliamo del Centro “Medaglia Miracolosa” di Viciomaggio, alle porte di Arezzo. Una realtà diventata con gli anni vero e proprio fiore all’occhiello in campo riabilitativo. Una struttura che si appresta ora ad aggiungere un altro tassello. Sabato 6 ottobre, alle 10, infatti, verrà tagliato il nastro del nuovo servizio semi-residenziale. Un’offerta del «Medaglia Miracolosa» che sfrutterà le strutture e le tecnologie più moderne per metterle a disposizione dei bambini e degli adolescenti affetti da disturbi neuropsichici complessi. «Al centro di tutto – spiegano i responsabili della struttura – un tipo d’intervento “globale”, che tiene conto degli aspetti fisici, psichici e sociali di ogni utente. Una strategia che si attua in un contesto di “comunità educante”, dove ogni momento della vita individuale e dell’intera struttura (compreso il pasto, l’igiene e la cura della persona) assume un valore terapeutico-educativo». Il nuovo servizio può prevedere l’assistenza ad un numero complessivo di 20 utenti, suddivisi in piccoli gruppi costituiti da 5-6 bambini o ragazzi ciascuno. «Ai piccoli pazienti – proseguono i responsabili -, affetti da una patologia neuro-psichica grave ed autistica, sarà garantita un percorso terapeutico, abilitativo e socioriabilitativo nella fase di lunga assistenza».

Il Centro negli anni è cresciuto grazie all’impegno della Congregazione delle Suore di Santa Marta, che mezzo secolo fa diede vita a questa realtà di Riabilitazione. Vivere all’interno del «Medaglia Miracolosa» significa soprattutto conoscere il senso di accoglienza che caratterizza l’attività di cura e presa in carico della persona che caratterizza il lavoro delle Suore di Santa Marta nella loro missione pastorale e operativa. A questa presenza si aggiungono quelle di professionisti del settore (medici specialisti, educatori, logopedisti, infermieri, terapisti). Oggi il Centro di Viciomaggio è convenzionato con la Asl8 di Arezzo, che riconosce da oltre 20 anni la bontà del lavoro che gli operatori della struttura compiono giornalmente.
Il «Medaglia Miracolosa» ha ricevuto anche il riconoscimento istituzionale da parte della Regione Toscana, che ne ha riconosciuto la qualità dei servizi erogati. Inoltre all’interno della realtà polifunzionale del Centro è presente anche la Scuola materna ed elementare paritaria, in grado cioè di accogliere bambini e ragazzi del territorio le cui famiglie decidono di affidare il percorso scolastico all’Istituto scolastico paritario. Questa presenza permette, in alcuni casi, di attuare un’integrazione ottimale tra l’aspetto pedagogico e quello riabilitativo per bambini disabili del territorio limitrofo.
Ai servizi riabilitativi per i minori, si aggiungono poi quelli per gli adulti. «Anche per questa realtà operativa – spiegano i responsabili – lo spirito che ogni programma di rieducazione motoria e neuromotoria acquista è quello di migliorare la qualità di vita del paziente».
Per informazioni sul Centro è possibile contattare lo 0575 441323, email centroriabilitativo@istitutommiracolosa.net.


Da rivedere on line
Reportage “Rinascere” di Maria Grazia Profeta e Rossano Corsi

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni