TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Dal numero 37 di Toscana Oggi

Dal numero 37 di Toscana Oggi

19/10/2012 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

Il «volto» della Vera Croce spiegato dal patriarca Twal

Un lungo legame che travalica i secoli; un’amicizia rinsaldata pochi anni fa con un Gemellaggio, a cui si sono aggiunti nel tempo numerosi pellegrinaggi e raccolte di solidarietà. Il Patriarcato Latino di Gerusalemme e la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro vivranno nei prossimi giorni un altro momento importante nella loro storia comune. Sabato 20 e domenica 21 il Patriarca Fouad Twal tornerà a far visita alla diocesi.

Il programma prevede per sabato 20 ottobre, alle 21, l’incontro sul tema «Qual è la vera croce. Quale sia la via per la felicità e la salvezza». Al convegno interverranno, assieme al Patriarca, anche don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana e Mariano Bianca, ordinario di Filosofia Teoretica dell’Università di Siena. L’iniziativa si terrà nella chiesa di San Michele, in Corso Italia ad Arezzo. L’evento è organizzato in occasione dell’Anno della fede.

«La presenza del Patriarca di Gerusalemme esprime il legame con la Chiesa di Terra Santa con cui siamo gemellati – spiega l’arcivescovo Riccardo Fontana -. Il tema pierfrancescano della Cappella Bacci di Arezzo sembra di straordinaria attualità. Ponendo il quesito della ricerca della “Vera Croce” il pittore teologo, che ha illustrato la nostra terra nel Rinascimento, torna a parlare ai suoi concittadini in questo difficile avvio di millennio, facendoci chiedere se la crisi attuale sia più economica o spirituale, se le sofferenze del presente siano frutto di una cultura che ha escluso la solidarietà; se vada bene la ricerca egoistica del proprio tornaconto».

Al termine dell’incontro il Patriarca incoronerà l’immagine della Madonna di Notre Dame, donata quest’estate ai giovani della diocesi in occasione del loro pellegrinaggio a Gerusalemme.

L’icona mariana rimarrà nel Centro di San Michele. La serata verrà trasmessa in diretta dall’emittente diocesana TSD sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.

Altre tappe particolarmente significative saranno quelle previste per domenica 21 ottobre. Alle 10, Twal visiterà il Monastero di Camaldoli, incontrando la Comunità monastica. Alle 17.30, invece, è previsto l’arrivo a Sansepolcro. Qui, nella Sala della Resurrezione, si svolgerà un Consiglio Comunale straordinario durante il quale sarà conferita la Cittadinanza onoraria al Patriarca. Poi, la visita al Simulacro del Santo Sepolcro, nell’oratorio di San Rocco e la Messa Pontificale in Concattedrale.

Nell’occasione sarà presentata a Twal la raccolta realizzata in Valtiberina per sostenere una borsa di studio in favore di un seminarista della Terra Santa.

Nei giorni scorsi l’Arcivescovo aveva inviato una lettera ai sacerdoti e ai fedeli della Valtiberina.

Nel mese missionario «di questo speciale anno del Millenario, di quando cioè i santi pellegrini Egidio e Arcano, di ritorno da Gerusalemme, fondarono Sansepolcro e legarono la nostra comune identità alla Chiesa madre che è in Terra Santa – scrive Fontana – a noi più che agli altri risuona l’invito dell’apostolo Paolo a ricordarci dei cristiani che sono nella terra di Gesù».

Il Patriarca Fouad Twal, prosegue l’Arcivescovo, «tra le tante necessità del popolo che gli è affidato, mi ha fatto presente l’urgenza di far studiare i suoi giovani, per formare, al di là di ogni contrapposizione, la nuova classe dirigente. È la via che gli ha indicato il Papa, fondando in Amman una nuova Università Cattolica. Ora servono borse di studio per i poveri palestinesi cristiani, perché possano andare a studiare».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; <<Gesù non è un “fantasma”, ma una Persona viva; Gesù quando si avvicina a noi ci riempie di gioia>> 18/04/2021
  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni