In occasione della XII edizione della “Settimana della Lingua italiana nel Mondo”, l’Ambasciata Italiana nel Principato di Monaco promuove la seconda edizione del “Mese della cultura e della lingua italiana”.
Venerdì 26 ottobre la giornata dedicata alle eccellenze italiane e aretine. TSD ha realizzato il video sul Duomo di Arezzo e sull’opera del maestro Vangi e trasmette l’evento in diretta streaming sul canale 85 e sul sito www.tsdtv.it a partire dalle 18.30.
All’interno del collegamento in diretta viene proiettato il video “La Cattedrale di Arezzo“: le riprese sono di Rossano Corsi, la fotografia di Marco Palermo e la regia di Gianni Vukaj.
Il servizio di Beatrice Bertozzi. TSD Notizie del 24 ottobre 2012
“Siamo lieti di accogliervi tra le migliori eccellenze italiane, all’interno di questo mese che rafforza le antiche relazioni e legami di amicizia tra i nostri due Paesi”. Con queste parole il primo ministro monegasco Michel Roger ha chiuso la conferenza stampa per la presentazione del “Mese della cultura e lingua italiana” promossa dall’Ambasciata Italiana nel Principato di Monaco. “Vi porteremo un giorno di primavera in questo autunno, con i migliori giovani provenienti da Egitto, Libia e Tunisia che hanno rifiutato ogni forma di violenza e con i giovani dello Studentato Internazionale provenienti da paesi in conflitto”, così ha risposto Franco Vaccari, il presidente di Rondine Cittadella della pace, presentando la giornata in programma per il prossimo 26 ottobre che vede l’associazione al centro di un calendario ricco di eventi.
Rondine infatti ha avuto l’incarico e l’onore di organizzare una giornata divisa in due parti. La mattina alle ore 10.30 presso l’Hotel Meridien si svolge la conferenza “Un mare tra due sponde, un ponte tra due mondi”, dedicata al progetto in corso “Una nuova classe dirigente dalla Sponda Sud del Mediterraneo”, con la partecipazione dei giovani provenienti da Libia, Egitto e Tunisia che stanno realizzando un percorso di formazione a Rondine.
Il patrimonio artistico della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, invece, viene presentato nel pomeriggio presso la Salle du Canton, alle 18.30. Intervengono l’arcivescovo Riccardo Fontana, il presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai e rappresentanti delle istituzioni civili.
Alle 19.30 inizia lo spettacolo multimediale “Dissonanze in Accordo”, con la presenza straordinaria della cantante israeliana Noa e di Liliana Segre, testimone dell’Olocausto. Lo spettacolo alterna le testimonianze dei giovani di Rondine alla musica e alla video art. La giornata si conclude con un cocktail alle 21.15 presso l’Hotel Meriden in cui verranno presentati prodotti tipici locali in collaborazione con il Consorzio Agrario di Arezzo e Siena.
Per approfondire