TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Maltempo: la Provincia di Arezzo chiede lo stato di calamità

Maltempo: la Provincia di Arezzo chiede lo stato di calamità

13/11/2012 / Redazione / Notizie
0
MALTEMPO: PROVINCIA DI AREZZO RICHIEDE LO STATO DI CALAMITA’
RESTANO STRADE CHIUSE NELLA VIABILITA’ SECONDARIA DELLA VALDICHIANA
Arezzo, 13 nov. – (Adnkronos) – La Giunta provinciale di Arezzo ha inviato alla Regione Toscana la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità per gli eventi che si sono verificati a seguito delle piogge che si sono abbattute anche sul territorio aretino, pur se con conseguenze minori rispetto ad altre realtà della Toscana.
Intense precipitazioni hanno infatti interessato soprattutto la Valdichiana e la Valtiberina, raggiungendo i 150 mm di pioggia in 20 ore.

In queste prime ore della mattinata la situazione sta migliorando, ma persistono ancora strade chiuse e situazioni di rischio attentamente monitorate dal sistema di Protezione civile provinciale. In Valtiberina il Centro Intercomunale di protezione civile segnala che le criticita’ riscontrate nella giornata di ieri sono rientrate, e sono in corso verifiche per eventuali dissesti idrogeologici. Si segnala una frana lungo la SP48 con mezzi meccanici del servizio viabilità della Provincia che stanno operando per la rimozione del materiale caduto. Su questa strada e’ stato istituito il senso unico alternato.
A Monterchi, dove oggi le scuole sono rimaste chiuse, il torrente Cerfone sta rientrando nei limiti della norma e soltanto un’abitazione risulta ancora interessata dalle acque. Sul torrente, all’altezza del ponte della Sp 42, si segnala pero’ uno sversamento di gasolio che crea una situazione di criticita’ ambientale.

A Pieve Santo Stefano è ancora chiusa la E45 indirezione sud dal km 148+500 al km 143+500 (da Pieve Santo Stefano Suda Madonnuccia) ed il traffico è  deviato sulla SP77. A Sansepolcro sisegnala un movimento franoso lungo la sc della Montagna, ma non cisono frazioni isolate, mentre permangono aree ed alcune abitazioniallagate.

In Valdichiana nel Comune di Cortona sulla sc di Pierle a seguito di una frana è stato eseguito un intervento di rimozione materiale dal fosso intubato sottostante che poteva compromettere la stabilita’ della strada.
 A Foiano e’ ancora chiusa la sp 28 dal km 20+300 al km 23+300 mentre a Lucignano rimangono chiuse la SP25 dal km 21+800 al km 22+390 e la SC della Renaia nel tratto dell’incrocio con la SP 25 e la strada Comunale di San Biagio.

Si e’ riaperto un fronte su una frana segnalata nell’evento del 27 ottobre 2012 lungo la SP28 Siena-Cortona nel trattodi competenza comunale e ci sono frane anche lungo la sp 19 diProcacci nel tratto di competenza comunale in localita’ il Giglio e sulla sc Nencetti.

Si registrano danni a due attivita’ produttive, la ”Pizzarotti Spa” allagata per circa 50 cm a seguito dell’esondazione del torrenteEsse e l’Azienda Agricola ”Cerullo”, di allevamento animali,allagata per lo straripamento del torrente Foenna, che ha richiesto l’intervento dei vigile del fuoco per mettere in salvo gli animali. AMonte San Savino si va verso la revoca dell’ordinanza di evacuazionedelle abitazioni in prossimita’ dell’argine dell’Esse mentre aCastiglion Fiorentino la sp 27 il localita’ Il Filo e’ chiusa dal km11+500 fino all’innesto con la sp 327 nel Comune di Foiano dellaChiana.

A Marciano, infine, e’ stato eseguito un intervento a seguito dell’esondazione del torrente Leprone con sacchinate a protezione di alcune abitazioni. Poche le segnalazioni giunte invece da Casentino e Valdarno dove sono in corso verifiche e sopralluoghi per cadute di alberi ed eventuali dissesti idrogeologici e si segnala soltanto l’evacuazione di una famiglia per inagibilita’ dell’abitazione.
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni