TSD da domani è al Forum Risk con la Provincia di Arezzo: gli incontri del 22 novembre, ripresi dalla troupe della nostra emittente, vengono trasmessi in diretta streaming nel sito web della Provincia di Arezzo e nel portale arezzo.intoscana.it.
È dedicata al tema ”2012 Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra generazioni” l’area di Innovazione e Integrazione, organizzata dall’assessorato Politiche sociali della Provincia di Arezzo ospitata all’interno del Forum Risk Management in Sanità, che si tiene dal 20 al 23 novembre presso Arezzo Fiere e Congressi.
Innovazione e Integrazione, quest’anno, comprende una parte convegnistica (22 e 23 novembre) e una parte espositiva con laboratori organizzati dalle associazioni presenti nel territorio locale, che hanno aderito al progetto Arzillamente, durante tutte le giornate.
TSD propone un laboratorio televisivo che riprende il titolo del format Arzillamente con ribollita e cous cous e improvvisa un set televisivo nello stand della provincia, coinvolgendo i relatori nel ruolo di ospiti. Spazio in diretta anche alle domande del terzo settore.

Lejdi Dervishi, di origine albanese con cittadinanza italiana, conduce la quinta puntata di Arzillamente con ribollita e cous. In cucina Tamara, cuoca toscana, e Lamya Beryouni, cuoca marocchina, preparano panzanella e pane marocchino.
L’Associazione Parkinsoniani, anima con Pre.di.pa., giochi interattivi per ginnastica motoria, l’associazione Aima realizza il laboratorio Mifidodimiao, azioni di Pet Therapy, l’associazione Omnia, presenta stili di vita per l’invecchiamento attivo. L’università dell’età Libera Enzo Ficai tiene la lezione ”L’uomo: la voce, il segno e la maschera”.
Nella due giorni di convegni si parla ”dell’anziano a domicilio”, di ”nuovi modelli di gestione dei servizi”, ”integrazione sociosanitaria per la gestione della non autosufficienza” e di ”Welfare in tempo di crisi”. Gli incontri del 22 novembre vengono trasmessi in diretta streaming nel sito web della Provincia di Arezzo e nel portale arezzo.intoscana.it.
La riflessione sulle problematiche legate all’aumento demografico degli anziani e la relativa elaborazione di risposte è una sfida comune per tutti i livelli istituzionali di Governance. In particolare l’Unione Europea invita con opportune direttive, a elaborare azioni specifiche, ma anche ad attivare interventi per la promozione di una cultura della solidarietà fra generazioni.
”L’ Assessorato alle Politiche Sociali del nostro Ente – fa sapere Mirella Ricci, vicepresidente della Provincia di Arezzo – si è impegnato, negli anni, per realizzare progetti innovativi per il reperimento di risorse, per l’analisi del fenomeno demografico a livello locale e per la predisposizione di azioni messe in atto dalla rete degli enti del territorio. Un esempio è ‘Arzillamente’, progetto virtuoso di sinergie finanziarie ed operative, interamente realizzato con fondi provenienti dal bando Home Care Premium di Inpdap/Inps, che ha offerto interventi di assistenza appropriati a pensionati Inpdap e ai familiari di primo grado, al limite della non autosufficienza o non autosufficienti, rendendo sistemiche le potenzialità già in atto sul territorio della provincia di Arezzo”.