TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • L’Italia delle religioni. Un cantiere senza progetto?

L’Italia delle religioni. Un cantiere senza progetto?

27/11/2012 / Redazione / Notizie
0

Il Cristianesimo ortodosso raggiunge l’Islam al secondo posto delle fedi più praticate di Italia. Entrambe le religioni hanno tra l’1,2 e l’1,5 milioni di fedeli. Sono i numeri di “Un cantiere senza progetto. L’Italia delle religioni“, il secondo rapporto sulla fede nell’Italia multietnica, che viene presentato oggi a Bresca dalla Emi – Editrice missionaria italiana.

“La comunità ortodossa si sta ramificando con presenze particolarmente consistenti in certe parti d’Italia, come Torino, dove sono 300mila circa”, spiega Brunetto Salvarani, autore del volume insieme a Paolo Naso. Un boom di credenti dovuto soprattutto all’immigrazione dall’est Europa, anche se,  ricorda Salvarani, è cospicuo anche il numero di conversioni: “Non è solo l’immigrazione che rende l’Italia plurale. Resta il fascino delle altre fedi che spinge anche a nuove forme di sincretismo”, commenta Salvarani.

Il volume “Un cantiere senza progetto. L’Italia delle religioni” presenta dati, analisi e contributi sul tema del pluralismo religioso in Italia. Un gruppo di studiosi, appartenenti a diverse confessioni religiose e di diverse discipline, raccontano l’Italia di oggi dal punto di vista religioso e sociologico.
Ma qual è la situazione nel territorio aretino? Sul tema del dialogo interreligioso TSD ha costruito il format La tavola delle religioni, curato da Michele Francalanci e Maria Grazia Profeta, e di recente, lo scorso ottobre, è tornata sul tema con una punta speciale del programma di approfondimento In primo piano.

Nel palazzo vescovile di Arezzo Andrea Fagioli, direttore dell’emittente TSD e del settimanale Toscana Oggi, ha incontrato l’arcivescovo Riccardo Fontana e Francesco Solitario, professore associato di Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena/Arezzo. Nello studio televisivo allestito in episcopio erano presenti anche gli studenti del Dipartimento di scienze storico-sociali, filosofiche e della formazione del’Università di Arezzo.
Al centro della puntata speciale di 40 minuti, il dialogo interreligioso a partire da Arezzo, la città di Papa Gregorio X, detto appunto il Papa del dialogo. Con attenzione particolare alle religioni e alle filosofie orientali. Senza dimenticare il rapporto con l’Islam e le problematiche dell’integrazione. Nel corso della trasmissione, gli interventi degli studenti hanno allargato la riflessione anche ai social network e alle “identità” che si nascondono dietro a fenomeni come quello di facebook.

 

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni