TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La raccolta delle olive diventa una terapia

La raccolta delle olive diventa una terapia

03/12/2012 / Redazione / Notizie
0

Dal numero 43 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi:

La raccolta delle olive diventa anche un mezzo terapeutico. Con questo scopo l’Istituto riabilitativo dei Padri Passionisti di Agazzi e la Cooperativa L’Agorà d’Italia, che gestisce le strutture di Podere Modello nel comune di Castiglion Fiorentino e di Villa Mimose nel comune di Cortona, hanno impegnato alcuni ospiti disabili nella raccolta delle olive.
I ragazzi hanno trascorso due giornate diverse con l’impegno di raccogliere le olive e, dopo averle conferite al frantoio Landi di Cortona, farle diventare l’olio che utilizzeranno nelle loro Rsa. L’esperienza vissuta, arrivata al suo secondo anno, ha coinvolto positivamente i ragazzi e rientra in un progetto terapeutico frutto della collaborazione tra l’Istituto di Agazzi e la Cooperativa L’Agorà d’Italia.

“La collaborazione fra L’Agorà d’Italia e l’Istituto di Agazzi – ha spiegato il responsabile di Podere Modello e Villa Mimose, Gabriele Rossi – ha permesso di elaborare questo progetto terapeutico che, dopo l’esperienza dello scorso anno, si è confermato estremamente valido per migliorare il livello di socializzazione degli ospiti e il loro inserimento nella comunità della Valdichiana”.

“Questa seconda esperienza di raccolta delle olive e produzione dell’olio – ha aggiunto il presidente del Consorzio Agorà d’Italia, Valerio Mennini – è stata accolta in maniera eccezionalmente favorevole dagli ospiti delle Rsa della Valdichiana ed ha confermato la piena validità di un progetto riabilitativo che ha nel lavoro la sua parte essenziale.  Grazie a questa iniziativa gli ospiti si sono trovati a diretto contatto con la società che li circonda, traendone significativi benefici”.

“L’impegno degli ospiti nel lavoro dei campi costituisce un primo fondamentale passo verso la riconquista dell’autonomia – ha spiegato Anna Verrazzani dell’Istituto di Agazzi -, perché il nostro obiettivo è quello di puntare alla deistituzionalizzazione del maggior numero possibile di giovani”.

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021
  • Santa Sede: dal 6 all’8 maggio una conferenza internazionale per “esplorare mente, corpo e anima” 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni