TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La febbre del gioco non risparmia neanche i ragazzi

La febbre del gioco non risparmia neanche i ragazzi

05/12/2012 / Redazione / Notizie
0

Dalla Guida all’informazione sociale del Redattore sociale

Gioco d’azzardo: giovani giocatori italiani
Per l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa, sono circa 17 milioni – il 42% della popolazione tra i 15 e i 64 anni – gli italiani che almeno una volta nella vita hanno giocato d’azzardo. E fra loro a risultare maggiormente coinvolta sarebbe la popolazione maschile, attestandosi al 50%, a fronte del 29,2% delle donne. L’indagine condotta dall’Istituto analizza i dati Ipsad-Espad 2007-2008. Le persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni sono quelli che hanno maggiormente dichiarato di avere giocato almeno una volta: il 55,1% dei maschi e il 34,5% delle femmine. Lo studio “evidenzia soprattutto che ben il 10,8% dei giocatori, pari a un milione e mezzo di persone, prova l’impulso a giocare somme di denaro sempre più consistenti: un fenomeno che riguarda il 13,1% degli uomini e l’8% delle femmine. Tra questi giocatori, il 5,3% nasconde addirittura l’entità del denaro speso ai familiari”. Il dato più preoccupante è però quello della parte consistente che rientra nella vera e propria dipendenza da gioco (gambling). La febbre del gioco non risparmia neanche i ragazzi.

Gli studenti e il gioco
Nel 2011 il 47% degli studenti alle scuole superiori ha giocato somme di denaro, ossia oltre un milione di ragazzi italiani. I dati sono riportati nell’indagine dell’Espad “European school survey project on alcohol and other drugs”, condotta tra studenti di età compresa fra i 15 e i 19 anni dall’Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pisa. Circa 650 mila minorenni hanno giocato denaro nonostante sia vietato dalle normative vigenti. L’indagine rileva che 150 mila studenti giocatori (15-19 anni) sono a rischio moderato o grave di sviluppare gambling. Sono i ragazzi a giocare di più rispetto alle coetanee. Nell’ultimo mese (consumo riferito al mese precedente all’indagine) oltre il 70% ha scommesso meno di 10 euro, il 21% da 11 a 50 euro e il 7% oltre 51 euro. Tra i giochi preferiti dai giovani di entrambi i generi risultano in pole position quelli tipo “Gratta e vinci”, seguiti da “Lotto”, “Superenalotto” e simili. Tipicamente maschili le “Scommesse sportive” e il “Poker texano”. Si gioca di più al sud (oltre il 52% degli studenti ha dichiarato di aver partecipato a giochi che prevedono puntate in denaro), in Basilicata e Puglia le quote più alte. Nel centro Italia si passa dal 43% di studenti giocatori delle Marche al 47% dell’Umbria.

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni