TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Una Banca della Terra contro l’abbandono

Una Banca della Terra contro l’abbandono

28/12/2012 / Redazione / Blog, Le radici del futuro
0

paesaggio-toscanoSono quasi 360.000 gli ettari di superficie agricola utile abbandonati dal 1982 al 2010 in Toscana.
Come si può fermare questa tendenza che mette a rischio anche il sistema idrogeologico?

Lo scorso 17 dicembre il Consiglio regionale della Toscana ha istituito all’unanimità la Banca della Terra, così come auspicava l’assessore Gianni Salvadori nell’intervista rilasciata a Simone Pitossi di Toscana Oggi per la prima puntata del programma Le radici del futuro.

”Sono orgoglioso – ha detto poi Salvadori all’Ansa – di questa legge che rappresenta un contributo importante per raggiungere gli obiettivi di dare un’opportunità di lavoro ai giovani e non solo, garantire il presidio del territorio anche di zone marginali, razionalizzare la gestione dei terreni di proprietà pubblica e avere una migliore gestione del patrimonio agroforestale, fondamentale per la prevenzione del rischio idrogeologico”.

La “Banca della Terra”, primo esempio in Europa di strumento pubblico per favorire l’accesso degli imprenditori privati, in particolare dei giovani agricoltori, ai terreni agricoli e forestali del demanio regionale, conterrà l’inventario completo di tutti i terreni e aziende agricole di proprietà pubblica e privata disponibili per operazioni di affitto, concessione e compravendita.

“Con questa formulazione – ha continuato Salvadori – la legge è la prima in Europa e ci consentirà di recuperare oltre 100mila ettari di terreno che negli ultimi 28 anni erano stati abbandonati. Non è una legge manifesto, ma rappresenta una grande opportunità per il mondo agricolo della Toscana.”

Per approfondire:
Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 80

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Azione Cattolica: Mlac, Tommaso Marino confermato segretario nazionale 19/04/2021
  • Università: Fuci, il 29 e 30 aprile LXIX Congresso nazionale su Zoom e Facebook con prolusione di mons. Paglia 19/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni