Ultimi tocchi all’organizzazione della grande manifestazione di domani a Roma. Molte le autorità che hanno garantito la loro presenza alla XXVIII edizione del Corteo storico- folcloristico “Viva la Befana – Per riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania”: dietro al gonfalone del Comune di Arezzo, ci saranno il sindaco Giuseppe Fanfani, i parlamentari Donella Mattesini e Rolando Nannicini, l’arcivescovo Riccardo Fontana, il prefetto Saverio Ordine, il presidente della Camera di Commercio Giovanni Tricca, l’assessore provinciale Carla Borghesi e gli assessori comunali Stefania Magi e Lucia De Robertis, che ha lavorato all’organizzazione della presenza aretina a Roma.
La storica manifestazione, promossa da EUROPAE FAMI.LI.A (Famiglie Libere Associate d’Europa) è stata ideata nel 1985 per contribuire a reintrodurre la festività dell’Epifania sul calendario civile e da allora si ripete puntualmente, ogni anno.
Il corteo partirà alle 10.40 in via della Conciliazione, dove sfileranno millecinquecento figuranti, tra i quali musici e sbandieratori, venticinque cavalli nelle loro colorate bardature, bande musicali. I gruppi storici della provincia saranno preceduti dai rispettivi sindaci e assessori. Saranno presenti, oltre ai figuranti della Giostra del Saracino, il Gruppo ARSS di Subbiano, la Donazione Monte della Verna, l’Archidado di Cortona, i Balestrieri di Sansepolcro, l’associazione Scannagallo di Foiano della Chiana, i Figli di Bocco di Castiglion Fibocchi, il gruppo storico di Lucignano, il Carnevale storico di Bibbiena e la rievocazione storica di Montevarchi.
Le autorità saranno nel corteo storico e si staccheranno da esso al momento della cerimonia di accoglienza e fratellanza. In Largo Pio XII, in prossimità di piazza San Pietro, il consigliere Alessandro Vannini Scatoli, in rappresentanza del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, e Antonella De Giusti, presidente del XVII Municipio, daranno ufficialmente il benvenuto sul territorio romano al Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani ed ai suoi concittadini, partecipanti allo storico evento, scambiando con loro simbolici doni. Quindi il corteo riprenderà il suo percorso per entrare in Piazza San Pietro, dove sarà stato predisposto un apposito spazio per gli oltre mille aretini di cui è annunciata la presenza.
Al termine dell’Angelus, i Re Magi e il Sindaco Fanfani saliranno nella Casa Pontificia per la consegna dei doni: tre calici in argento, realizzati a mano. Alle 15 il vescovo di Arezzo, monsignor Riccardo Fontana, celebrerà la messa nella Basilica di San Pietro.
A seguire la manifestazione tappa per tappa ci sarà una troupe di TSD. Lo speciale dedicato all’evento andrà in onda martedì sera, 8 gennaio, alle 21.20, sul canale 85 e in streaming su www.tsdtv.it/live, anche su dispositivi mobili (smartphone e tablet).I primi servizi saranno on line già da domenica pomeriggio sul sito della tv e sul canale You Tube.
PER APPROFONDIRE: