TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Domani 3° appuntamento con “Le Radici del Futuro” alla scoperta delle scuole per l’ambiente

Domani 3° appuntamento con “Le Radici del Futuro” alla scoperta delle scuole per l’ambiente

10/01/2013 / Redazione / Notizie
0
Le_radici_del_futuro_PieveSantoStefano_1

Maria Grazia Profeta con il prof. Ivano Sensi

A Pieve Santo Stefano si impara a tutelare la biodiversità. E qui si formano gli 007 del paesaggio. C’è spazio per il ricambio generazionale in una famiglia patriarcale che da mezzo secolo di occupa dell’allevamento della razza chianina? Lo scopriamo nella rubrica dedicata alle aziende. In “Fuori campo” i suggerimenti per difendersi dai cambiamenti climatici. Appuntamento domani, 11 gennaio, alle 18 e alle 21.30 sul canale 85 e in streaming su www.tsdtv.it/live

La scuola protagonista della terza puntata del programma Le Radici del Futuro, il primo laboratorio televisivo rurale, è l’Istituto d’istruzione superiore Alberto Maria Camaiti di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Con il motto “una scuola per l’ambiente”, l’offerta formativa comprende un tecnico agrario e un professionale ad indirizzo forestale, con attività uniche nel settore, come spiega il dirigente scolastico Fabrizio Gai. A guidare alla scoperta della scuola è il professor Ivano Sensi, insegnante tecnico pratico con una passione sconfinata per la botanica e una decennale esperienza didattica, insieme a due studenti convittori: Silvia Gorelli di Siena e Giorgio Squadrani di Rimini.

Tra i tanti laboratori spicca quello di Selvicoltura, dove i ragazzi si esercitano con l’ausilio di strumentazioni all’avanguardia e innovativi microscopi. Sono poi numerosissime le attività tecnico-pratiche: dai rilievi topografici alla potatura negli oliveti, dalle cure colturali nel frutteto alla produzione di miele nelle arnie. Fiore all’occhiello del Camaiti è la banca del germoplasma, che consente alla scuola di investire nella biodiversità grazie alla collaborazione con gli agricoltori del territorio “Agricoltori Custodi”. Con il docente Vincenzo Gonnelli scopriamo cosa studiano gli studenti che aspirano a diventare guardie forestali. Assistiamo all’abbattimento di un albero durante un intervento di utilizzazione forestale e alle misurazioni di un’esercitazione di dendrometria.

La rubrica “Fuori Campo” propone l’intervista al climatologo Giampiero Maracchi, mentre con “Campo Lungo” andiamo in Valdichiana presso Podere Peciano, azienda agraria ma anche zootecnica, gestita dalla famiglia Chiovoloni, che da 55 anni si occupa di mucca chianina.

Le_radici_del_futuro_PieveSantoStefano_2

I ragazzi nel bosco con il docente Vincenzo Gonnelli

Le radici del futuro, primo laboratorio televisivo rurale, è un progetto innovativo del Consorzio Toscana Link (Tv Prato, TSD e Toscana Oggi): otto puntate in onda sulle emittenti TSD di Arezzo e Tv Prato e in streaming anche su cellulari e tablet. L’obiettivo è avvicinare i giovani all’agricoltura, riconoscendo dignità e prestigio ai mestieri tradizionali e alle nuove professioni, promuovendo anche la scelta imprenditoriale. Il format televisivo, realizzato con il contributo della Regione Toscana, prevede 8 puntate di 35 minuti, incrociando linguaggi e generi diversi per presentare la Toscana rurale in modo inedito.

Nel blog dedicato programma, all’indirizzo www.tsdtv.it/blog/radici-blog/, si trovano le puntate integrali già andate in onda, notizie, approfondimenti e altri materiali multimediali.

Le_radici_del_futuro_PieveSantoStefano_3

All’entrata dell’Istituto, sulla destra, Maria Grazia Profeta con il docente Ivano Sensi e due studenti convittori, Silvia Gorelli e Giorgio Squadrani

Il programma è curato da Michele Francalanci e Maria Grazia Profeta, con la collaborazione di Francesca Arena. Firma sigla e grafica Toma Lulgjuraj. Le riprese sono di Rossano Corsi e la regia di Gianni Vukaj.

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni