Come favorire l’occupazione dei giovani toscani nel settore della Green Economy? Il Centro Turistico Studentesco e giovanile, con il contributo dalla Regione Toscana, fondi del Dipartimento della gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, propone il progetto “Orientagiovani”, riservato agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori delle Province di Firenze, Grosseto e Pistoia.
Dal 21 al 31 gennaio 2013 “Orientagiovani” incontra circa 400 studenti nelle seguenti scuole: “Leopoldo II di Lorena” di Grosseto, “G. Vasari” di Figline Valdarno (Firenze), “Sismondi-Pacinotti” e “D. Anzilotti” di Pescia (Pistoia). Ogni seminario prevede sessioni frontali sui green jobs, la testimonianza di imprenditori del territorio e il coinvolgimento diretto degli studenti sui temi affrontati.
A febbraio 2013 sarà realizzato un convegno conclusivo del progetto a Firenze, per presentare i risultati raggiunti e promuovere un confronto tra i soggetti attivi nella transizione del territorio al paradigma dell’economia verde.
Dal depliant del progetto alcuni esempi di green jobs
Agricoltore bio
L’agricoltore bio gestisce la produzione di colture senza l’impiego di prodotti chimici nel rispetto dei disciplinari del biologico, tutelando la biodiversità e seguendo la stagionalità delle culture. L’imprenditore bio, attraverso il metodo biologico, si prefigge inoltre di preservare le risorse ambientali, per permettere anche alle generazioni future di poterne usufruire.
Certificatore energetico
Il certificatore energetico è una figura professionale qualificata in grado di effettuare la diagnosi energetica di edifici e abitazioni. Raccoglie i dati relativi all’edificio e al modo in cui è stato costruito, soprattutto dal punto di vista dell’isolamento o della coibentazione, degli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda e dell’eventuale utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Quindi, produce l’attestato di certificazione energetica (ACE) con l’indicazione della classe di appartenenza dell’edificio.
Guardiaparco
Il guardiaparco svolge un ruolo di sorveglianza nei parchi nazionali, nelle aree naturali protette e nelle riserve naturali dello Stato, con lo scopo di contrastare alcuni reati come il bracconaggio, la pesca non autorizzata e lo smaltimento illecito di rifiuti. Il suo impegno nella tutela dell’ambiente prevede inoltre attività come il recupero della fauna, l’assistenza ai visitatori, l’incentivazione delle attività didattiche e scientifiche.
Tecnico degli impianti sostenibili
L’installatore di pannelli solari termici e fotovoltaici è una figura esperta nell’installazione e montaggio degli stessi al fine di promuovere l’efficienza energetica in edilizia. Che si tratti di impianti fotovoltaici o di pannelli solari, l’installatore deve saper effettuare il montaggio, deve fare la successiva manutenzione dell’impianto e provvedere ad eventuali riparazioni per far sì che l’impianto sia perfettamente integrato con altri dispositivi e apparati previsti.
Mobility manager
Il mobility manager è una figura professionale obbligatoria negli enti pubblici con più di 300 dipendenti per “unità locale” e nelle imprese con oltre 800 dipendenti operanti in più sedi locali di uno stesso comune con almeno 150.000 abitanti. Egli ha l’incarico di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti allo scopo di ridurre l’utilizzo dell’auto ricercando possibili alternative, come: car pooling, car sharing, bike sharing, trasporto a chiamata, navette ecc.
Esperto nella commercializzazione dei prodotti di riciclo
Il tecnico commerciale dei prodotti da riciclo ha il compito di individuare i prodotti che possono essere riciclati, partendo dai rifiuti urbani come vetro, plastica, carta, cartone ecc., e di occuparsi della loro successiva commercializzazione presso le aziende pubbliche e private che li utilizzano come materia prima per la propria produzione. Il tecnico, per collocare nei diversi mercati i prodotti da riciclare, viaggia sia a livello nazionale che internazionale.
DA RIVEDERE ON LINE
Nella seconda puntata del programma “Le Radici del Futuro” la storia di Laura che dopo aver frequentato l’istituto tecnico agrario “Brancoli Busdraghi” di Mutigliano, in provincia di Lucca, ha aperto un certo equestre proprio a due passi dalla scuola.