TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Elezioni in Giordania, il Vicario Lahham: “La Chiesa prega per tutti, ma non fa campagna elettorale”

Elezioni in Giordania, il Vicario Lahham: “La Chiesa prega per tutti, ma non fa campagna elettorale”

21/01/2013 / Redazione / Blog, Terra Santa
0
l_mlahham

mons. Maroun Lahham,
vicario patriarcale per la Giordania

La Chiesa cattolica in Giordania offre le sue preghiere per tutti i candidati, ma non ne sostiene nessuno in particolare. Così l’arcivescovo Maroun Lahham, Vicario patriarcale per la Giordania del Patriarcato latino di Gerusalemme, sintetizza per l’Agenzia Fides l’approccio della compagine ecclesiale davanti alle elezioni parlamentari giordane in programma il 23 gennaio. “Il Patriarca latino di Gerusalemme, Fouad Twal – ricorda l’Arcivescovo Lahham – ha già rivolto ai cristiani un messaggio ufficiale, invitandoli a recarsi a votare. Ovviamente andrò a votare anch’io. Negli ultimi giorni ci sono venuti a trovare diversi candidati, anche musulmani. A tutti abbiamo promesso le nostre preghiere e benedizioni. Ma la Chiesa non fa campagna per candidati particolari“.
I cittadini giordani chiamati alle urne sono quasi 2 milioni e 300mila. A disputarsi i 150 seggi della Camera bassa del Parlamento saranno 1.425 candidati, tra cui 191 donne. Nove dei seggi in palio sono riservati a candidati cristiani. E candidati appartenenti a varie realtà ecclesiali sono disseminati anche in diverse liste.
Le elezioni sono state boicottate dal Fronte di azione islamica, la formazione legata ai Fratelli Musulmani che rappresenta la principale forza d’opposizione. Tra i candidati abbondano i supporter della monarchia hashemita e uomini d’affari.

la-giordania-alle-urne-una-democrazia-che-non-L-7CNUTB

Secondo mons. Lahham “c’è attesa di vedere se il nuovo Parlamento sarà davvero in grado di iniziare le riforme di cui il Paese ha bisogno”. L’Arcivescovo giudica significativo il fatto che il Primo Ministro sarà nominato per la prima volta dai gruppi di candidati che avranno ottenuto la maggioranza, e non dal re. Anche la nuova severità mostrata nei confronti della compravendita dei voti è per Mons. Lahham un segnale eloquente.
Nel contempo, in ogni valutazione sulle possibili evoluzioni del quadro politico, conviene tenere conto di alcuni fattori determinanti per il profilo del Paese: “Il richiamo più forte per l’aggregazione del consenso politico – fa notare l’Arcivescovo – rimane quello tribale. Si sceglie di votare per qualche membro in vista della propria tribù. Le dinamiche dei clan tribali e familiari pesano molto. Anche oggi i giornali raccontano la storia di una candidata costretta al divorzio dal marito, dopo che lei aveva rifiutato di ritirarsi dalle elezioni per favorire un candidato appartenente alla famiglia di lui”. (Agenzia Fides)

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni