Sono tante le iniziative in programma in tutto il territorio aretino, in occasione del Giorno della Memoria. Ad Arezzo, martedì 29 gennaio il Prefetto, Saverio Ordine, consegnerà le “Medaglie d’Onore” a due ex deportati ed internati nei lager nazisti della provincia di Arezzo.
Sempre ad Arezzo, la Presidenza del Consiglio Comunale organizza una serie di appuntamenti, in collaborazione con alcune associazione del territorio.
Si comincia mercoledì 23 gennaio con l’omaggio al libro di Ettore Finzi e Adelina Foà dal titolo “Parole trasparenti”. La mattina sarà offerto agli studenti degli istituti superiori in forma di lettura. Sarà l’attore Andrea Biagiotti a leggerne infatti alcuni passi con intermezzi musicali eseguiti da alcuni membri dell’Orchestra Giovanile di Arezzo con il maestro Roberto Pasquini. Nel pomeriggio, la presentazione vera e propria con Patrizia Di Lucia, Daniele
Finzi e Tiziana Nocentini. Si tratta di una delle 7mila storie conservate all’interno dell‘Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano.
Appendice lunedì 28 gennaio (il 29 per le scuole) alle 21 al Teatro Pietro Aretino con lo spettacolo “Nata con la stella”, la vita di Etty Hillesum, scrittrice ebrea olandese deportata e morta ad Aushwitz, per la regia di Amina Kovacevich.
A Civitella, l’Amministrazione comunale e l’Istituto Comprensivo organizzano due iniziative. Sabato 26 gennaio, alle 10.30, l’autore Daniele Finzi presenterà il libro “Affetti & Effetti: storie di ebrei che non erano ebrei”; lunedì 4 febbraio, alle 9.30, in collaborazione con l’Associazione Shalom, sarà presentato “Le canzoni di Anna Frank”, spettacolo di parole e musiche, in cui si alterneranno letture del celebre Diario, divenuto uno dei simboli dell’ingiustizia dell’Olocausto.
Ad Anghiari, domenica 27 gennaio, alle 11, è in programma una Marcia dalla vecchia stazione ferroviaria al campo di prigionia di Renicci. Oltre 4 chilometri, per ricordare il cammino fatto dai prigionieri deportati dalla ex-Jugoslavia in Valtiberina, nell’invero fra il 1942 e il 1943.