TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Israele e Santa Sede: vicino l’accordo su questioni economiche

Israele e Santa Sede: vicino l’accordo su questioni economiche

03/02/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

 

Dal sito Terrasanta.net:

La Santa Sede adotta un approccio cauto sugli esiti dell’ultima sessione di negoziati bilaterali con Israele dopo che un membro del governo israeliano ha dichiarato pubblicamente che l’accordo è vicinissimo.

In un commento rilasciato al quotidiano The Jerusalem Post il viceministro degli Esteri uscente, Daniel Ayalon, ha dichiarato che la Santa Sede e Israele sono «sul punto di firmare» la parte di accordo dedicata alle questioni economiche e fiscali, dopo l’incontro della commissione bilaterale svoltosi il 29 gennaio a Gerusalemme.

Ayalon aggiunge che l’accordo finale è «soggetto alla definitiva approvazione da parte del governo di Israele e della Santa Sede». Da parte sua il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ridimensiona l’esito dei colloqui, osservando che il comunicato congiunto emesso al termine della seduta del 29 gennaio dalla Commissione bilaterale fissa il prossimo appuntamento della plenaria in giugno a Roma.

Padre Federico Lombardi

Padre Federico Lombardi

Raggiunto da Terrasanta.net, padre Lombardi il 30 gennaio osserva che sembra «un po’ forzato» dire che «si è sul punto di firmare». Il direttore della sala stampa della Santa Sede aggiunge però che «è corretto dire che la dichiarazione comune menziona ancora i significativi progressi compiuti e auspica una rapida conclusione dell’accordo».

Israele e la Santa Sede hanno stabilito le relazioni diplomatiche nel 1993, ma da 14 anni restano sul tappeto alcuni problemi su questioni di carattere economico e fiscale. «Negli ultimi quattro anni si è fatta molta strada e grazie a lunghi, intensi e seri negoziati abbiamo superato tutte le difficoltà che finora ci hanno impedito di firmare l’accordo», ha detto Ayalon al Jerusalem Post.

Il viceministro ha spiegato che non si è giunti alla firma martedì scorso perché non pareva opportuno che fosse un governo dimissionario, com’è ora quello israeliano, a sottoscrivere il patto. La questione viene così rimessa al prossimo governo. «I lavori della fase preparatoria sono ormai conclusi e confido che il nuovo governo voglia firmare presto quella che sarà una pietra miliare nelle relazioni tra le due parti», ha detto Ayalon. Proprio lui ha condotto i negoziati per parte israeliana nell’ultimo quadriennio, ma cesserà le sue funzioni la prossima settimana. Spiega che l’accordo rappresenta «un reale miglioramento delle relazioni tra Israele e Santa Sede, e tra il popolo ebraico e il miliardo di cattolici di tutto il mondo, a beneficio di entrambe le parti».

Le discussioni si sono concentrate intorno a tre questioni principali: lo status della Chiesa cattolica in Israele; i diritti su 21 proprietà immobiliari sparse nel Paese (tra le quali il Cenacolo); le questioni relative agli espropri e alla tassazione. Ayalon sostiene che su ciascuna di queste questioni è stato raggiunto un accordo.

Gerusalemme, sala superiore del Cenacolo

Gerusalemme, sala superiore del Cenacolo

Il problema più spinoso è quello della sovranità sulla Sala superiore del Cenacolo di cui la Chiesa (e segnatamente la Custodia di Terra Santa) rivendica la proprietà, che però Israele non è disposto a riconoscere. Secondo il Jerusalem Post, che non cita alcuna fonte in proposito, sul tema le due parti hanno essenzialmente concordato di non trovarsi d’accordo, ma di non volere che la questione impedisca di raggiungere l’accordo più ampio. Il quale prevede pure, sempre secondo il quotidiano israeliano, che «le istituzioni religiose della Santa Sede» siano esenti da tasse – come lo sono le sinagoghe e le moschee – mentre non lo saranno le attività commerciali.

L’accordo dovrebbe toccare anche il tema degli espropri di proprietà ecclesiastiche per finalità di pubblica utilità. Ci sarebbe una lista di cinque siti – tra i quali il Monte delle Beatitudini e Cafarnao sulle sponde del lago di Galilea e la basilica dell’Annunciazione a Nazaret – dove l’esproprio di terreni non sarà ammesso salvo che per ragioni di pubblica sicurezza in situazioni di emergenza e unicamente in coordinamento con la Chiesa.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, rinviato al 18 aprile l'incontro sulla Fratelli Tutti "La migliore politica" 10/04/2021
  • Fratelli tutti: Ac Grosseto, domenica un incontro di approfondimento sul tema “La migliore politica” 10/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni