Prosegue l’itinerario spirituale che porta la Chiesa aretina, cortonese e biturgense verso la festa della Madonna del Conforto. Così come accaduto in questi ultimi anni, il calendario messo a punto dall’arcivescovo Riccardo Fontana cerca di rendere la festa mariana un evento che coinvolga l’intera diocesi e che sia attenta ai diversi volti che formano la comunità. Mercoledì si è svolto l’incontro con dell’arcivescovo con i bambini delle scuole primarie [galleria fotografica] e la conferenza stampa con i giornalisti. Poi la sera l’incontro con i Magistrati delle Confraternite di Misericordia. Giovedì, per la prima volta, si sono ritrovati in Duomo i Quartieri della Giostra del Saracino, gli Sbandieratori e i Musici [galleria fotografica]. Oggi ad animare la Messa alle 18 sono le parrocchie del Casentino.
Ogni giorno dalle 17 alle 19 l’emittente diocesana TSD, sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live, trasmette in diretta dal Duomo il Rosario, i vespri e la Messa. L’11 febbraio, in occasione della Giornata del Malato, la diretta inizia già alle 15.30. Aggiornamenti, servizi e resoconti dei più importanti appuntamenti in calendario anche nel notiziario quotidiano delle 19.40. Per il giorno della Festa è previsto un palinsesto speciale con lunghe dirette dalla Cattedrale e da studio.
IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI
Venerdì 8 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 la recita del Rosario, alle 17.30 i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie del Casentino con la preghiera mariana.
Sabato 9 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 10 sarà la volta della Messa con i volontari della protezione civile e la benedizione degli automezzi. Alle 17 la recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie del Senese con la preghiera mariana. Alle 21 si svolgerà il pellegrinaggio dei giovani e dei fidanzati da San Michele al Duomo.
Domenica 10 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 16 segue la Messa con le comunità cristiane di altri Paesi, alle 17 la recita il Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie di Arezzo e dalle famiglie della diocesi, con la preghiera mariana. Alle 21 si svolge l’incontro con il mondo della cultura.
Lunedì 11 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 15.30 la Messa e la processione eucaristica con gli ammalati e gli anziani Alle 17 la recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri e alle 18 la Messa animata dalle parrocchie della Valdichiana con la preghiera mariana. Alle 21 incontro di preghiera con i pellegrini della diocesi.
Martedì 12 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animate dalle parrocchie del Valdarno e la preghiera mariana. Alle 21 preghiera con le Caritas parrocchiali.
Il Mercoledì delle ceneri, 13 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 17 recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri della Madonna e alle 18 la Messa animata dai Movimenti e dalle Associazioni laicali. Alle 21 la Stazione Quaresimale della Zona di Arezzo.
Giovedì 14 febbraio alle 7 le Lodi e la Messa. Alle 10 la Messa animata dagli sposi delle nozze d’oro e delle nozze d’argento. Alle 17 recita del Rosario, alle 17.30 sono previsti i Vespri con i monaci di Camaldoli e alle 18 la Messa presieduta dal Generale dei Camaldolesi con la preghiera mariana guidata dall’Arcivescovo.
Venerdì 15 febbraio, festa della Madonna del Conforto: la Cattedrale apre alle 6 del mattino con le Lodi e la Messa.
La solenne concelebrazione delle 10.30 è presieduta dal cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo metropolita di Firenze. Alle 14.30 recita del Rosario animato dai seminaristi della diocesi. Alle 17 celebrazione dei secondi Vespri, mentre alle 18 si svolge la Messa stazionale presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana. Il Duomo chiude a mezzanotte.
I programmi in tv il giorno della festa
Come avviene da più di due secoli, la giornata del 15 febbraio è contrassegnata da un infinito pellegrinaggio davanti all’immagine miracolosa della Vergine. In questa giornata TSD ha programmato un palinsesto speciale con lunghe dirette dalla Cattedrale e da studio. Un attenzione particolare verso i fedeli anziani, malati o con ridotte possibilità di movimento, che hanno così la possibilità di seguire le funzioni religiose sentendosi “dentro” il Duomo, parte della comunità celebrante.
In particolare viene trasmesso in diretta il Pontificale, commentato dal direttore del Centro Pastorale per le Comunicazioni Sociali, Massimo Rossi, dalle 10.30 alle 12.30 circa. Dalle 15.30 alle 16.15 è prevista una diretta da studio, condotta dal direttore Andrea Fagioli, con numerosi ospiti.
Dalle 16.15 alle 17 si torna in diretta dal Duomo con il Rosario animato dai giovani seminaristi della Diocesi. Alle 17.05 e fino alle 17.55 riprende la diretta da studio con altri ospiti. Alle 17.50 e fino alle 19.30 circa viene trasmessa la Messa Stazionale commentata da Domenico Alberti. Alle 21 di nuovo in diretta dalla Cattedrale dei santi Pietro e Donato per la Messa presieduta dal vescovo di Prato Franco Agostinelli e commentata da Luca Daveri.
La lunga maratona televisiva si conclude con la diretta della Messa delle 23 presieduta dal parroco del Duomo di Arezzo don Alvaro Bardelli e commentata da Domenico Alberti.