Sarà un vero e proprio vertice del settore dove verranno affrontati i temi dello sviluppo del comparto agroalimentare, quello che si svolgerà martedì prossimo, 12 febbraio, nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo. Al convegno organizzato dalla Federazione lavoratori agro-industria Cgil di Arezzo interverranno rappresentanti istituzionali e associazioni di categoria: Cia, Coldiretti e Confagricoltura. Sono stati invitati inoltre studenti e insegnanti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Camaiti” di Pieve Santo Stefano, protagonisti nella terza puntata de “Le radici del futuro”. Quella aretina è una agricoltura sviluppata in particolare nelle filiere vitivinicole, olivicola, zootecnica, cerealicola, vivaistica oltre ad una diffusa attività agrituristica di qualità.
E proprio di agriturismo ha parlato nella rubrica “Fuori Campo” della settima puntata de “Le radici del futuro”, il responsabile per la valorizzazione del settore dell’imprenditoria agricola della Regione Toscana, Simone Tarducci, spiegando come secondo i dati del 2012 nelle zone dove il turismo ha un po’ stentato, l’agriturismo ha addirittura migliorato il suo trend, invertendo quindi i numeri negativi dettati dalla crisi attuale. La Toscana si posiziona decisamente in testa in Italia per quantità di agriturismi presenti nel territorio: sono ben 4.000, ed è seguita in classifica dal Trentino Alto Adige. Il 25% degli agriturismi presenti nella penisola infatti si trovano in Toscana.
Nella provincia di Arezzo, su un totale di 38.575 aziende censite dalla Camera di Commercio, 7.111 sono agricole. Questo significa che il settore rappresenta il 18,4% delle attività produttive della provincia dove l’impresa agricola ha una diffusione superiore alla media dell’11% della Regione. Altro elemento importante: un quarto delle imprese guidate da donne ha vocazione agricola. E se prendiamo a riferimento solo il settore dell’agricoltura aretina un terzo delle imprese è guidato da donne.
Questi e altri dati verranno presentati durante il convegno che si svolgerà nella giornata di martedì 12 febbraio nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo.
Per approfondire l’argomento puoi rivedere le puntate già andate in onda della trasmissione “Le radici del futuro”. Un programma di respiro regionale interamente dedicato al mondo dell’agricoltura, rivolto soprattutto ai giovani che vogliono fare di questo settore un mestiere e uno stile di vita per il proprio futuro.