TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Siria, per i cristiani una Quaresima tra sofferenza e speranza

Siria, per i cristiani una Quaresima tra sofferenza e speranza

14/02/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

Quella appena iniziata sarà la terza Quaresima di sofferenza per i cristiani che vivono in Siria. Un tempo segnato insieme da inquietudine e speranza. Lo scrive l’arcivescovo maronita di Damasco Samir Nassar in un messaggio fatto pervenire all’Agenzia Fides.
La rinuncia del Santo Padre – scrive monsignor Nassar – ha toccato in modo del tutto particolare i cristiani siriani: la preghiera e gli appelli di Benedetto XVI per la pace in Siria, insieme ai suoi gesti di carità concreta, “avevano reso questo Papa così vicino a questo popolo dimenticato”. L’arcivescovo maronita si augura che si possa procedere lungo il cammino comune “in questo tempo di Quaresima che lui ha scelto per continuare in maniera diversa la sua missione”.

Il Patriarca maronita Boutros Bechara Rai con Benedetto XVI

Il Patriarca maronita Boutros Bechara Rai
con Benedetto XVI

Un fatto lieto citato nel messaggio dell’arcivescovo è la recente visita a Damasco del Patriarca maronita Boutros Bechara Rai: “Nessuno dei 15 Patriarchi greco-ortodossi” sottolinea monsignor Nassar “hanno osato venire a Damasco in occasione della intronizzazione di Giovannni X Yazigi come nuovo Patriarca greco-ortodsso di Antiochia. L’unico che ha voluto varcare il confine siriano libanese per essere presente alla messa d’insediamento è stato il Patriarca maronita Bechara Boutros Rai, nonostante le tensioni che ora segnano i rapporti tra i due Paesi”.

Rai – riferisce l’arcivescovo Nassar – è stato accolto da migliaia di cristiani che hanno salutato “piangendo di gioia” il Patriarca venuto nel nome “della pace, dell’unità e della speranza”.
Proprio le occasioni pubbliche legate all’inizio del nuovo Patriarcato greco ortodosso con sede a Damasco hanno reso evidente l’esodo dei cristiani che sta falcidiando soprattutto la comunità ora affidata a Giovanni X Yazigi. Una cattedrale mezza vuota – racconta S. E. Nassar – aveva accolto il nuovo Patriarca il 20 dicembre, dopo la sua elezione. “La Chiesa greco-ortodossa” prosegue l’arcivescovo maronita – “rappresenta il 60% dei cristiani in Siria”, ma nei due anni di conflitto “l’emorragia ha disperso più di metà delle parrocchie. Molte decine di migliaia hanno lasciato il Paese per fuggire nei paesi confinanti, cercando poi rifugio ai quattro angoli del mondo”.
L’indebolimento della comunità greco-ortodossa, definita da monsignor Nassar “spina dorsale del cristianesimo siriano”, a suo giudizio rimette in questione l’avvenire di tutte le minoranze cristiane in Siria. “L’a guerra dell’Iraq ha provocato l’esodo di massa dei suoi cristiani… La Guerra in Siria avrà le stesse conseguenze?” si domanda l’arcivescovo maronita, chiedendo anche di pregare “Nostra Signora dei senza rifugio” per i sacerdoti nelle mani dei rapitori dal 9 febbraio e per tutte le altre migliaia di scomparsi registrati nel conflitto siriano. (Agenzia Fides)

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Azione Cattolica: Mlac, Tommaso Marino confermato segretario nazionale 19/04/2021
  • Università: Fuci, il 29 e 30 aprile LXIX Congresso nazionale su Zoom e Facebook con prolusione di mons. Paglia 19/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni