TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Ifad: cooperazione più forte per sradicare fame e povertà

Ifad: cooperazione più forte per sradicare fame e povertà

15/02/2013 / Michele Francalanci / Blog, Le radici del futuro
0

La trentaseiesima sessione del Consiglio dei Governatori, la riunione annuale del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), si è chiusa con la consegna  del primo riconoscimento di eccellenza per la collaborazione sul campo delle agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma e con un appello dei paesi membri alla costituzione di partenariati più forti per intensificare lo sviluppo delle comunità rurali.

“Sappiamo di essere più forti ed efficaci quando lavoriamo in partnership”, ha spiegato il presidente IFAD  Kanayo F. Nwanze nel suo discorso di chiusura dei lavori. Questo è particolarmente vero per gli agricoltori poveri nei paesi in via di sviluppo. Ecco perché  l’IFAD incoraggia i piccoli proprietari terrieri e le altre popolazioni  rurali  a lavorare in partenariato, sia tra di loro che con entità diverse”.

I partenariati e le modalità per poterli rafforzare sono stati i temi ricorrenti della trentaseiesima sessione del Consiglio dei Governatori. Kanayo F. Nwanze con José Graziano da Silva, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, ed Ertharin Cousin, direttore esecutivo del Programma Alimentare Mondiale, hanno conferito insieme il primo riconoscimento di eccellenza per la collaborazione sul campo delle agenzie ONU con sede a Roma al personale operativo sul campo in Mozambico, per il lavoro svolto nell’ambito della collaborazione tra agenzie e governo. Una collaborazione volta a migliorare la produzione e ridurre le perdite post raccolto dei piccoli proprietari terrieri agricoli.

José António Gaspar, ministro dell’Agricoltura del Mozambico, ha elogiato il lavoro di cooperazione  sottolineando come l’operato di ogni agenzia sia riuscito a completare quello delle altre. “Mi piacerebbe congratularmi con loro per il riconoscimento ottenuto”, ha detto. E ha aggiunto: “In verità noi del governo sentiamo che questo premio è un po’ anche nostro poiché abbiamo lavorato tutti assieme”.

La trentaseiesima riunione ha anche inaugurato la prima tavola rotonda dei governatori, un evento di alto livello utile per i delegati degli stati membri dell’IFAD per scambiarsi esperienze e condividere strategie che possano avere un impatto sui i piccoli proprietari terrieri.  Le modalità di costruzione e di finanziamento dei partenariati volti a supportare i piccoli proprietari terrieri nonché il loro ruolo nel trasformare i sistemi e le economie agricole per poter ottenere prosperità, sostenibilità ed  equità sono stati i temi principali della sessione di quest’anno, dal titolo “I Partenariati per finanziare l’agricoltura e lo sviluppo rurale”. I partecipanti alla trentaseiesima sessione del Consiglio dei Governatori hanno discusso anche del ruolo cruciale dell’IFAD in quanto mediatore per la costruzione di partenariati sostenibili, produttivi, redditizi  ed equi che abbiano al centro gli interessi dei piccoli proprietari terrieri agricoli e siano un mezzo di canalizzazione degli investimenti in agricoltura, per riuscire tramite una cooperazione più forte a sradicare fame e povertà.

“L’IFAD sta infondendo sempre più fiducia incoraggiando il dialogo, promuovendo trasparenza e aiutando ad assicurare responsabilità. L’IFAD può avere il ruolo di arbitro neutrale, specialmente quando le cose vanno male”, ha spiegato Michael Gort, Direttore della  divisione delle Nazioni Unite del Commonwealth e della Francofonia per l’Agenzia canadese della cooperazione internazionale.

Tre nuovi paesi sono diventati membri del Fondo. Il Consiglio dei Governatori ha accettato le richieste della Repubblica di Nauru, Tuvalu e della Repubblica di Vanuatu.  La loro adesione ha effetto immediato, in questo modo sale a 172 il numero totale degli Stati membri.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Deceduto don Sandro Spinelli, della fraternità san Carlo. Per vent’anni parroco a Punta Ala 16/04/2021
  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni