TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Siria: contro i sequestri al via la campagna “Riscatta un cristiano”

Siria: contro i sequestri al via la campagna “Riscatta un cristiano”

17/02/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

Si chiama “Riscatta un cristiano” ed è una campagna di preghiera e solidarietà concreta per salvare i sequestrati in Siria: come riferito all’Agenzia Fides, gli ordini religiosi presenti in Siria, come le suore trappiste e i missionari del Verbo Incarnato, in piena sintonia con le Chiese locali, chiedono, in occasione della Quaresima, una mobilitazione internazionale per intervenire sul preoccupante fenomeno dei sequestri. In Siria i rapimenti a scopo di estorsione colpiscono in modo sempre più diffuso cristiani e, nel complesso, si è giunti a contare oltre 1.800 vittime, di diversi gruppi e religione. L’ultimo caso che ha allarmato le Chiese siriane riguarda due sacerdoti di Aleppo: Michel Kayyal (armeno cattolico) e Maher Mahfouz (greco ortodosso), rapiti il 9 febbraio da un gruppo di ribelli armati sulla strada che da Aleppo conduce a Damasco. Nonostante i tentativi e le ricerche dei fedeli locali, non si hanno ancora notizie dei due rapiti, né si conosce il gruppo dei sequestratori.

siria in croceLa campagna “Riscatta un cristiano” ricorda l’opera che sorse nel 1200 ad opera di S. Pietro Nolasco, fondatore dell’Ordine religioso dei frati Mercedari. I frati si occupavano fattivamente del riscatto degli schiavi e dei prigionieri, avviando contatti e trattative che portavano alle cosiddette “redenzioni”. “Oggi chiediamo di unirvi a questa opera di misericordia, la nuova Mercede, per la liberazione dei nostri fratelli cristiani e per ottenere la liberazione della Siria dal dolore e dalla disgrazia che oggi imperversa: solo un reale percorso di dialogo interno e la volontà delle potenze internazionali potrà portare la pace, il dono più grande per il Medio Oriente e per il mondo intero“, recita l’appello che lancia la campagna, inviato all’Agenzia Fides dalle suore trappiste che quotidianamente aggiornano il blog Ora pro Siria. La raccolta di fondi sarà convogliata ai missionari del Verbo Incarnato di Aleppo, impegnati attivamente nell’opera di riscatto. L’iniziativa trova il favore dell’Ordine della Mercede: interpellato da Fides, p. Emilio Santamaría Fernández, Vicario dell’Ordine e Direttore per le Vocazioni e la Formazione, dichiara: “E’ una iniziativa lodevole, che rientra nel nostro carisma. E’ una autentica opera di misericordia. Oggi come Mercedari, siamo impegnati più con i carcerati e con i minori abbandonanti, ma siamo sempre vicini ai cristiani perseguitati”.
rovina chiesaUn aumento esponenziale dei rapimenti di civili si registra anche nella provincia di Jazira, nell’alta Mesopotamia siriana: come riferisce a Fides Jacques Behnan Hindo, arcivescovo siro-cattolico del capoluogo Hassaké, nelle ultime settimane, in città si sono registrati almeno 50 sequestri, circa la metà di cristiani. Le comunità civile ha organizzato marce e manifestazioni pubbliche di protesta.
Secondo fonti locali di Fides, la piaga dei sequestri nel conflitto siriano ha fatto oltre 1.800 vittime, quasi tutti civili, uomini e donne di diversi gruppi e comunità religiose. I rapimenti sono utilizzati da gruppi armati presenti sul terreno per ottenere riscatti, per vendette, o per lo scambio di prigionieri. Fra le altre storie di sequestrati, vi è quella dei due fratelli di padre Naïm Garbi, rettore del Seminario greco-cattolico di Raboueh, rapiti dal loro villaggio di Dmeineh Sharkieh, vicino Qusayr, nel giugno 2012. Nel caso dei sette cristiani armeni rapiti da un gruppo armato a novembre 2012, mentre si recavano in autobus da Aleppo a Beirut, i rapitori hanno chiesto, in cambio del loro rilascio, la liberazione di 150 fra soldati e militanti dell’opposizione siriana, fatti prigionieri dall’esercito regolare. (Agenzia Fides)

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni