TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Gli operatori di strada dell’Associazione D.O.G ospiti a Città Nostra

Gli operatori di strada dell’Associazione D.O.G ospiti a Città Nostra

28/02/2013 / Redazione / Notizie
0

Vengono definiti come professionisti del sociale che operano nei settori della prevenzione,  dell’assistenza e del recupero di soggetti svantaggiati. Protagonisti della nuova puntata di Città Nostra, in onda questa sera alle 21.30 sul canale 85 e in streaming all’indirizzo web www.tsdtv.it/live (visibile anche su smartphone e tablet), sono gli operatori di strada dell’Associazione D.O.G (Dentro gli Orizzonti Giovanili).

Luca e Valentina - Ass. D.O.G

Luca e Valentina – Ass. D.O.G

Nata nel 1997 grazie al sostegno della Provincia di Arezzo, la realtà aretina di Street Workers svolge attività strettamente legate al territorio, come ad esempio il progetto Happy Night. Si tratta di un’iniziativa presente a livello provinciale da oltre 10 anni e che si prefigge come obiettivo la realizzazione di una strategia di prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti e alcol rivolta nello specifico ai giovani frequentatori delle discoteche .
Alla base dell’operato degli Street Workers aretini, il concetto di peer education, un metodo d’intervento svolto da persone opportunamente formate (i peer educator) che intraprendono attività educative con altre persone loro pari in quanto a età, genere sessuale, formazione culturale o esperienze vissute.
In studio, Roberto Norelli, operatore di strada dell’Associazione D.O.G e il figlio Luca.
Conduce Enrico Donati.

Per approfondire:

La storia del Progetto Happy Nght
Nell’estate del 1999 il Servizio per le tossicodipendenze di Arezzo decide di contattare i locali rappresentanti del Silb (Sindacato Imprenditori Locali da Ballo) afferente alla Confcommercio per una iniziativa di prevenzione all’uso di alcol e nuove droghe tra i giovani frequentatori delle discoteche aretine.
Questi primi rapporti non portano ad interventi o progetti specifici, ma si limitano ad una convergenza di intenti tra SerT e Silb sulla necessità di strategie condivise per arginare il fenomeno.
Tale convergenza si concretizza in occasione di un incontro a livello provinciale promosso dalla Prefettura di Arezzo in relazione ai problemi di ordine pubblico e di sicurezza sollevati da alcuni episodi riportati dai mass media nazionali sull’allarme dell’ecstasy in discoteca.

In quella occasione si registra anche il convinto appoggio ed interesse dell’assessorato alle politiche sociali della Provincia di Arezzo. In conseguenza della sollecitazione arrivata dal Prefetto viene creato un tavolo di discussione per la progettazione di interventi specifici a cui partecipano la Provincia, il Dipartimento per le dipendenze ed il Silb-Confcommercio. Nello stesso periodo, anche a livello nazionale si sta svolgendo un confronto su queste tematiche per iniziativa del Ministero per la Solidarietà Sociale, che porta alla firma di un protocollo d’intesa tra Governo e Silb nazionale. Si tratta di alcuni punti condivisi che impegnano i firmatari del protocollo ad iniziative sul territorio nazionale che vanno nella direzione non solo della riduzione dei danni dovuti al consumo di sostanze, ma soprattutto di promozione di comportamenti sani per un divertimento sicuro.
La discussione ed il confronto tra i tre soggetti istituzionali porta in breve tempo alla stesura di un progetto denominato “HAPPY NIGHT” cui è associato lo slogan “io vivo la notte liberaMENTE”.
Il progetto, seguendo il solco tracciato dal protocollo d’intesa a livello nazionale e locale, ha come obiettivo generale la promozione di stili di vita sani e il divertimento libero dall’uso di sostanze illegali con attenzione particolare alle problematiche connesse all’uso di alcolici.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cause dei Santi: “non c’è alcuna causa di beatificazione riguardante Aldo Moro” 13/04/2021
  • Inizio del Ramadan per i Musulmani: gli auguri di mons. Spreafico (Cei), “remiamo insieme nella tempesta di questo tempo” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni