TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Gabriele Marchesi: un vescovo toscano in Brasile

Gabriele Marchesi: un vescovo toscano in Brasile

02/03/2013 / Redazione / Blog, GMG 2013, Notizie
0

“Pregate per me”. Questa la prima cosa che ha chiesto don Gabriele Marchesi, sacerdote della diocesi di Fiesole “fidei donum” in Brasile. Da poco, Benedetto XVI lo ha nominato Vescovo di Floresta.

Don Marchesi è in Brasile da 10 anni, dal gennaio 2003. “Fin dal 1985 – raccontava in un’intervista pubblicata un anno fa, su La Parola, il fascicolo della diocesi di Fiesole di Toscana Oggi – avevo manifestato al Vescovo il mio desiderio di fare un’esperienza missionaria, senza peraltro indicare un paese in particolare. Nel 2002 giunse in diocesi una richiesta di aiuto da parte di don Sergio Ielmetti, allora parroco a Vitória do Mearim e mons.Giovannetti decise di accoglierla e inviarmi. Sono dunque arrivato in Brasile, nello stato del Maranhão, con destinazione Vitória do Mearim, nella Diocesi di Viana“. Là è rimasto, collaborando con don Sergio Ielmetti e don Franco Manetti, fino al febbraio del 2006, quando il vescovo di Viana – allora era Dom Xavier – lo inviò a Pedro do Rosário come parroco. “Da allora – spiega nel suo racconto – risiedo qui, primo parroco con stabile dimora nella cittadina. La parrocchia è nata solo 12 anni fa (6 luglio 1999, bellissima coincidenza con la festa di San Romolo!), ha un’estensione di circa 1700 chilometri quadrati e conta 148 villaggi, oltre la sede. In questi giorni stanno terminando di asfaltare la prima strada di accesso alla città. Finora non avevamo nessuna strada asfaltata”.

la-parola

Lo speciale de La Parola di Fiesole – Toscana Oggi

Nella stessa città, dal 2008, ci sono anche due suore “Figlie di Nostra Signora della Misericordia” (congregazione che era presente un tempo a Londa). Nella diocesi brasiliana, dal marzo 2011, don Marchesi era Vicario Episcopale per l’Area dei laghi, una delle due zone in cui la diocesi di Viana è divisa. Dal 2009 fa parte a livello regionale (Regionale nordest nell’organizzazione della Conferenza Episcopale Brasiliana equivale a tutto il Maranhão con le sue 12 Diocesi) dell’equipe di coordinazione delle Comunità Ecclesiali di Base. Tra le tante iniziative intraprese, quella del progetto di una nuova chiesa e di un nuovo centro pastorale al quale hanno lavorato don Gabriele Bandini e la sorella Chiara in qualità di architetti. “Un sogno” come confidava in occasione del lancio dell’iniziativa di raccolta fondi. Un sogno che un giorno diventerà realtà. Tra le tante iniziative intraprese, quella del progetto di una nuova chiesa e di un nuovo centro pastorale al quale hanno lavorato don Gabriele Bandini e la sorella Chiara in qualità di architetti. “Un sogno” come confidava in occasione del lancio dell’iniziativa di raccolta fondi. Un sogno che un giorno diventerà realtà.

LA SCHEDA

Don Gabriele Marchesi è nato il 16 settembre 1953 a Incisa Valdarno, diocesi di Fiesole. Ha compiuto gli studi di Filosofia presso il Seminario diocesano di Fiesole (1972-1975) e quelli di Teologia presso lo Studio Teologico Fiorentino (1975-1978).

Il 6 luglio 1978 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale per la diocesi di Fiesole, nella quale ha svolto gli incarichi di Vicario parrocchiale (1978-1986) e di Parroco della parrocchia Santa Maria del Giglio a Montevarchi (1986-1997), Parroco della parrocchia San Giovanni Battista a Contea (1997-2003), Direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano, Membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori.

Dal 2003 opera come sacerdote «fidei donum» in Brasile , nella diocesi di Viana, nello Stato di Maranhão, nella quale svolge attualmente l’incarico di Parroco della Parrocchia São Pedro Apóstolo e Nossa Senhora do Rosário, Coordinatore per la Pastorale e Vicario Episcopale.

La diocesi di Floresta (in latino: Dioecesis Florestensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell’arcidiocesi di Olinda e Recife appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 2. Nel 2010 contava 246.658 battezzati su 247.425 abitanti. La diocesi comprende parte dello stato brasiliano di Pernambuco. Nella città di Floresta, dove si trova la cattedrale del Buon Gesù degli Afflitti. Il territorio è suddiviso in 11 parrocchie. L’attuale diocesi è stata eretta il 15 febbraio 1964 con la bolla «Qui secreto Dei consilio» di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalle diocesi di Pesqueira e di Petrolina.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Azione cattolica: Assemblea nazionale dal 25 aprile al 2 maggio. Prevista udienza con Papa Francesco. 800 delegati collegati online 22/04/2021
  • Grosseto, verso la festa della Madonna delle Grazie 22/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni