TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Sede vacante: a S. Pietro preghiera speciale per l’elezione

Sede vacante: a S. Pietro preghiera speciale per l’elezione

02/03/2013 / Michele Francalanci / Notizie
0

san pietroPROSEGUE L’ARRIVO DEI CARDINALI IN VISTA DEL CONCLAVE. A S. PIETRO SI ATTENDE L’ARRIVO DEL NUVOVO PAPA “IN UN CLIMA DI PREGHIERA”

“A Roma risultano risiedere normalmente 75 cardinali, e fino ad oggi 66 cardinali che non risiedono a Roma hanno comunicato la loro residenza a Roma e sono arrivati”. Ad aggiornare i giornalisti sui numeri dei porporati che parteciperanno lunedì alla prima Congregazione generale è stato padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede, informando che “alcuni di loro arrivano nei giorni prossimi, altri stanno arrivando, altri ancora arriveranno anche dopo la prima Congregazione”. “Prima di lunedì alla prima riunione – ha informato il portavoce vaticano – non avremo un conto preciso. Ci saranno anche cardinali che non parteciperanno, elettori o non elettori, per motivi di salute o infermità. Lunedì verificheremo”.

Il nuovo Papa intanto si attende “in un clima di preghiera”. Ad assicurarlo è stato lo stesso padre Lombardi che ha ricordato come, durante il periodo di Sede Vacante, nel canone della Messa non si fa la menzione della preghiera per il Santo Padre, e a Roma non si fa neanche la preghiera per il vescovo. Il cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica vaticana, interpellato dal portavoce vaticano ha però reso noto che “tutte le sere, prima della messa nella basilica di San Pietro alle ore 17, si fa una preghiera specifica per il Collegio dei cardinali in preparazione all’elezione del nuovo Papa”, oltre alla professione di fede connessa all’Anno della Fede. Sempre a San Pietro, nella Cappella del Santissimo, c’è l’adorazione permanente dalle ore otto alle ore sedici di ogni giorno. In questi giorni, inoltre – ha informato padre Lombardi sulla scorta del card. Comastri – sono arrivate tre religiose contemplative dal Messico per l’adorazione permanente davanti al Santissimo, “proprio per pregare per la Chiesa e per l’elezione del Sommo Pontefice”.

cappella sistina

“I lavori nella Cappella Sistina non sono ancora iniziati, e prosegue l’entrata dei visitatori nei Musei vaticani e nella Cappella”. Lo ha detto ancora padre Federico Lombardi. Nella costituzione apostolica “Universi Dominici Gregis”, infatti, al n. 51 si legge che “sarà cura del Collegio cardinalizio” fare in modo che “tutto sia previamente disposto”: manca, dunque, il “mandato formale a curare i lavori”, che prima di lunedì, data della prima Congregazione generale, “non è previsto”. I tecnici del Governatorato vaticano, ha assicurato tuttavia padre Lombardi, “hanno già preparato tutto il materiale necessario, in modo tale che quando ci sia la decisione siano pronti a partire”. La Segreteria di Stato, intanto, ha consegnato alla Camera apostolica i sigilli e l’anello del Papa, in modo che possano essere annullati.

In questi giorni, l’immagine che idealmente e concretamente ricorda di più il Conclave imminente, è proprio la Cappella Sistina, così come venne descritta da Giovanni Paolo II nel 2003, nel suo poema “Trittico Romano”. “Al centro del poema c’è la contemplazione della Cappella Sistina, con un riferimento molto esplicito all’esperienza del Conclave”.

DA RIVEDERE

La puntata di Chiesa Oggi sul pontificato di Benedetto XVI

La puntata di In Primo Piano con mons. Vittorio Gepponi

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: non diventiamo "imprenditori della fede" 14/04/2021
  • Papa Francesco: Teresa d’Avila, “esempio del ruolo straordinario che le donne hanno svolto nella Chiesa e nella società” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni