Per la rubrica TSD Notizie Libri, Elisabetta Giudrinetti propone il saggio “Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società“, di Dario Edoardo Viganò.
Il volume illustra la complessità del contesto storico e religioso nel quale si colloca l’annuncio del Vaticano II e rileva come il Concilio sia iniziato con uno stile di pontificato assolutamente nuovo in un’epoca in cui, a livello internazionale, si registra un cambio sociale reso evidente dai consumi culturali e dal processo di sviluppo del sistema dei media. L’autore inoltre pone particolare attenzione sull’importanza del Decreto Inter mirifica, approvato il 4 dicembre 1963: un documento che segna la presa in carico della comunicazione di massa da parte della Chiesa Cattolica portando il Concilio a fare i conti con un modello di comunicazione a cui la Curia romana era poco abituata.
”Cosa resta da fare? Probabilmente – afferma Viganò – re-immaginarci nel movimento dello Spirito che caratterizzò il Vaticano II e imparare ad ascoltare senza giudizi e pregiudizi. La questione che emerge con forza supera la necessaria competenza mediale circa linguaggi, formati e strumenti e invita tutti noi a vivere l’esperienza credente come ‘una ginnastica del desiderio’ [sant’Agostino] delle cose del Cielo. Come dire, la necessità di ‘rinascere dall’alto’ [Gv 3,3] perché la nostra vita, la nostra testimonianza e la nostra comunicazione siano opera dello Spirito, unico capace di attrarre nel seno del Padre”.
Dario Edoardo Viganò è professore ordinario di ”Teologia della comunicazione” presso la Pontificia Università Lateranense e direttore del Centro Lateranense Alti Studi (CLAS). È direttore del Centro Televisivo Vaticano, di cui è anche Segretario del Consiglio d’Amministrazione, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore della ”Rivista del Cinematografo”.
Dario Edoardo Viganò
Il Vaticano II e la comunicazione
Una rinnovata storia tra Vangelo e società
Paoline, Milano 2013
Pagine 224
Euro 22,00