TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Palio dei somari: tutto pronto a Torrita per la 56esima edizione

Palio dei somari: tutto pronto a Torrita per la 56esima edizione

14/03/2013 / Redazione / Notizie
0

Dal 1966 rappresenta la festa per eccellenza della tradizione torritese ed è diventata, negli anni, una delle manifestazioni popolari più importanti della provincia senese.
TAVERNEmanifesto2013-01Domenica 24 marzo, si corre, a Torrita di Siena, la 56esima edizione del Palio dei Somari. Tante le iniziative collaterali che precedono la gara, organizzate dall’associazione Sagra di San Giuseppe. Il primo appuntamento, con la tradizione culinaria toscana, è previsto per sabato 16 marzo con l’apertura delle Taverne.
Il Palio dei Somari si corre una volta all’anno, la prima domenica dopo la Solennità di San Giuseppe, patrono dei falegnami e della manifestazione, poiché la lavorazione del legno è un’attività molto diffusa a Torrita di Siena.Screenshot - 14_03_2013 , 20_13_29
E proprio al Santo lavoratore è dedicata la manifestazione, volta ad esaltare due componenti del lavoro dell’uomo: la fatica e la semplicità. Sin dalla prima edizione, queste caratteristiche hanno spinto gli organizzatori del Palio torritese, verso la scelta di correre la gara con animali da soma e non con dei cavalli.

Come si corre il Palio dei Somari
Domenica 24 marzo sarà il giorno della festa. Al ritmo dei tamburi, gli sbandieratori alzeranno al cielo le loro bandiere seguiti dall’alfiere con il vessillo della contrada e dall’armato che, con passo forte e deciso, precederà la dama e il principe. A chiudere il Corteo saranno i paggetti e il dotto, l’uomo saggio di Contrada. Dopo la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa delle Sante Flora e Lucilla e la successiva esibizione in piazza degli Sbandieratori e Tamburini, le oltre duecento comparse formeranno il Corteo storico e sfileranno per gli antichi borghi del paese terminando al “Gioco del Pallone”, luogo simbolo del Palio, ovvero il campo di gara. Nel primo pomeriggio i figuranti di tutte le Contrade, insieme al rispettivo fantino, entreranno nuovamente nel campo di gara offrendo uno spettacolo affascinante e ricco di colori. Al termine della sfilata si procederà al sorteggio per l’abbinamento ciuco-contrada dal cui esito dipenderanno le sorti della gara.
Screenshot - 14_03_2013 , 20_12_41Dopo le varie batterie eliminatorie si arriverà alla finalissima, sicuramente il momento più intenso ma anche il più imprevedibile di tutta la manifestazione. E’ difficile fare pronostici: si sa, il somaro è un animale strano, testardo, orgoglioso, capace di correre per quasi tre giri e fermarsi ad un metro dal traguardo; nulla è deciso fino a quando la linea non sarà oltrepassata.
A contendersi il Palio, un drappo dipinto sul quale viene raffigurato San Giuseppe, le otto contrade di Torrita di Siena: Porta Nova, Refenero, Porta a Pago, Cavone, Porta Gavina, Porta a Sole, Stazione, Le Fonti.

In caso di pioggia, la sfida tra le otto contrade, sarà posticipata a lunedì 1 aprile.
Per informazioni, potete visitare il sito www.paliodeisomari.it

Rivedi l’intervista a Cesare Rosignoli dell’associazione Sagra di San Giuseppe

La puntata di Città Nostra dedicata alla 55esima edizione del Palio dei Somari Siena

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni