TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Una soluzione al problema Neet? “Facciamo lavorare i giovani nel settore agricolo”

Una soluzione al problema Neet? “Facciamo lavorare i giovani nel settore agricolo”

29/03/2013 / Michele Francalanci / Blog, Le radici del futuro
0

Si chiamano Neet (Not in Education, Employment or Training) e sono i giovani che non studiano e non lavorano. Sono 14 milioni in tutta l’Europa e costano al vecchio continente 153 milioni di euro.

“Un terzo dei disoccupati italiani – come riporta il portale Agrinotizie – ha tra i 15 e i 29 anni e non si dedica allo studio né alla formazione. Il dato emerge dal rapporto del Censis “La crisi sociale del Mezzogiorno“, che sottolinea come nelle regioni meridionali questo fenomeno abbia un’incidenza del 31,9%, cioè di quasi dieci punti percentuali in più rispetto alla media nazionale del 22,7%.

Come uscire da questa vera e propria emergenza sociale? Secondo Nicola Motolese, presidente dell’Anga (l’associazione dei giovani agricoltori aderente a Confagricoltura), la soluzione sta nel settore primario.

Così Motolese ha infatti commentato il rapporto Censis: «Il fenomeno va affrontato subito, rivoluzionando l’approccio italiano al lavoro e ponendo al centro l’agricoltura. Per rimettere in moto il circolo virtuoso tra lavoro, occupazione e produttività serve anche un sistema di tirocini e crediti formativi rivolto agli studenti delle scuole superiori e delle università, che si impegnano in aziende agricole gestite da giovani imprenditori. Il vantaggio sarebbe duplice, poiché si orienterebbe la formazione del giovane in modo concreto e pratico verso il mondo del lavoro, e contemporaneamente si consentirebbe all’impresa di contare su personale qualificato “a tempo” con cui sviluppare spin-off e progetti innovativi»”.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: non diventiamo "imprenditori della fede" 14/04/2021
  • Papa Francesco: Teresa d’Avila, “esempio del ruolo straordinario che le donne hanno svolto nella Chiesa e nella società” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni