TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Tratta degli esseri umani, l’appello del Papa. Arezzo già mobilitata

Tratta degli esseri umani, l’appello del Papa. Arezzo già mobilitata

02/04/2013 / Redazione / Notizie
0

L’ha denunciato anche il Papa nella benedizione Urbi et Orbi della mattina di Pasqua. “La tratta degli esseri umani è la schiavitù dei nostri giorni”. La stessa denuncia era partita poche settimane prima anche da Arezzo, in occasione della presentazione del libro “Il traffico degli invisibili”, di fronte agli studenti degli Istituti superiori della Città. L’autrice della ricerca, Desirée Pangerc ha spiegato nel dettaglio quanto sofisticato possa essere il sistema costruito dietro la tratta illegale di uomini.

è riconoscibile dunque una struttura gerarchica piramidale, condivisa da tutti questi network, con un vertice che agisce nel proprio Paese, in quanto è lì che l’organizzazione gode di protezioni, conoscenze, potere e risorse tali da poter avviare il traffico senza essere contrastata. Quindi si giunge a un livello medio, formato da organizzazioni criminali cui il vertice subappalta parti del tragitto; solitamente si tratta di mafie dei Paesi di transito della tratta, ovvero gruppi criminali locali che conoscono estremamente bene il territorio e, grazie a un sistema di relazioni illecite costruite nel tempo, “sono in grado di provvedere alla ricezione degli immigrati e alla loro custodia temporanea. In fondo alla piramide gerarchica, si trova la manovalanza, ovvero i cosiddetti trasportatori o passeur, che veicola il traffico nell’ultima parte del suo viaggio e lo introduce nel Paese di destinazione.

Il traffico degli invisibili – Desirée Pangerc

Il traffico degli invisibili – Desirée Pangerc

In occasione della presentazione del lavoro firmato della Pangerc, il Comandante dei Carabinieri di Arezzo, Massimo Planera, ha spiegato come anche il territorio aretino sia coinvolto dalla tratta. Lo vediamo ogni giorno sulle nostre strade. È il fenomeno della prostituzione. Giovani ragazze, provenienti prevalentemente dall’Est Europa, arrivate con la speranza di una vita migliore e costrette da aguzzini senza scrupoli a vendere il proprio corpo. E la speranza si trasforma così in incubo. Un dramma insopportabile, proprio come nel caso di Almira, la cui vicenda avevamo raccontato nelle scorse settimane.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni