TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Papa Francesco: “diventare figli di Dio è il più grande dono che riceviamo nel mistero pasquale”

Papa Francesco: “diventare figli di Dio è il più grande dono che riceviamo nel mistero pasquale”

10/04/2013 / Michele Francalanci / Notizie
0

papa francesco udienzaNella catechesi dell’udienza generale papa Francesco rivolgendosi ai numerosi fedeli accorsi in piazza San Pietro, fra i quali erano presenti i Vescovi della toscana e il nostro arcivescovo, Mons. Riccardo Fontana, ha affrontato il tema della risurrezione di Gesù e ha celebrato la solennità dell’Annunciazione, spiegando come sia il più grande dono che riceviamo nel mistero pasquale, che ci fa diventare figli di Dio.

“Papà: così è il nostro Dio, è un papà per noi”. Lo ha detto papa Francesco, a braccio, salutato subito dopo da un applauso, quando ha commentato l’affermazione di san Paolo nella Lettera ai Romani: “Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre!”. “Lo Spirito Santo realizza in noi questa nuova condizione di figli di Dio”, ha spiegato papa Francesco nella catechesi dell’udienza di oggi: “E questo è il più grande dono che riceviamo dal mistero pasquale di Gesù”. “Dio ci tratta da figli, ci comprende, ci perdona, ci abbraccia, ci ama anche quando sbagliamo”, ha assicurato il Papa, ricordando che “già nell’Antico Testamento, il profeta Isaia affermava che se anche una madre si dimenticasse del figlio, Dio non si dimentica mai di noi, in nessun momento”. “E questo è bello”, ha commentato Papa Francesco sempre fuori testo, e ricevendo un altro applauso dai 30mila fedeli presenti oggi in piazza san Pietro.

“Noi possiamo vivere da figli, e questa è la nostra dignità”, ha spiegato il Papa durante l’udienza di oggi. Per il Santo Padre “comportarci come veri figli” vuol dire che “ogni giorno dobbiamo lasciare che Cristo ci trasformi e ci renda come lui, vuol dire cercare di vivere da cristiani, cercare di seguirlo, anche se vediamo i nostri limiti e le nostre debolezze”. “La tentazione di lasciare Dio da parte per mettere al centro noi stessi è sempre alle porte e l’esperienza del peccato ferisce la nostra vita cristiana, il nostro essere figli di Dio”, ha ammonito il Santo Padre: per questo “dobbiamo avere il coraggio della fede, non lasciarci condurre dalla mentalità che ci dice: Dio non serve, non è importante per te”. Per il Papa, invece, “è proprio il contrario: solo comportandoci da figli di Dio, senza scoraggiarci per le nostre cadute, sentendoci amati da lui, la nostra vita sarà nuova, animata dalla serenità e dalla gioia”. “Dio è la nostra forza, Dio è la nostra speranza!”, ha esclamato papa Francesco: “Dobbiamo avere noi per primi ben ferma questa speranza e dobbiamo esserne un segno visibile, chiaro, luminoso per tutti. Il Signore Risorto è la speranza che non viene mai meno, che non delude”. Questa “relazione filiale con Dio”, ha precisato infatti il Papa, “non è come un tesoro che conserviamo in un angolo della nostra vita, ma deve crescere”.

Al termine dell’udienza generale papa Francesco ha salutato uno ad uno i Vescovi giunti in Vaticano, fra i quali anche il nostro arcivescovo, Mons. Riccardo Fontana. “La visita alle soglie degli apostoli – ha detto il pontefice – rafforzi in tutti la fede, la speranza e la carità”.

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; <<Gesù non è un “fantasma”, ma una Persona viva; Gesù quando si avvicina a noi ci riempie di gioia>> 18/04/2021
  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni