TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Istruzione e formazione professionale, 16 milioni dalla Regione per i nuovi percorsi integrati

Istruzione e formazione professionale, 16 milioni dalla Regione per i nuovi percorsi integrati

27/04/2013 / Redazione / Notizie
0

Via libera alla nuova organizzazione dell’offerta regionale di istruzione e formazione professionale che potrà partire, in Toscana, dall’avvio dell’anno scolastico 2013-2014. La giunta ha approvato, su proposta dell’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, i nuovi indirizzi su base triennale, destinando un finanziamento complessivo di 16 milioni di euro.

istituti-professionali-laboratoriI percorsi previsti in Toscana dal sistema regionale che integra istruzione professionale a formazione, si rivolgono ai giovani che scelgono le scuole professionali per conseguire una qualifica o che, una volta usciti dal sistema scolastico, vogliono rientravi o comunque acquisire una professionalità spendibile sul mercato del lavoro.

“Abbiamo innovato il sistema di istruzione e formazione professionale regionale – spiega l’assessore Simoncini – alla luce della prima sperimentazione triennale della normativa a livello nazionale, ma comunque tenendo ferma la barra sugli obiettivi per noi irrinunciabili, ovvero quello di uno stretto collegamento fra scuola nazionale e sistema formativo regionale, del legame col mondo del lavoro, un’attenzione particolare al contrasto dell’abbandono e della dispersione scolastica. In una fase difficile come l’attuale, è essenziale puntare sulle competenze e le professionalità dei giovani, sostenendone i percorsi formativi e offrendo loro opportunità di crescita qualificata”.

studentessa-all-istituto-professionaleL’offerta formativa di istruzione e formazione professionale in Toscana si realizza dunque attraverso questi due canali, entrambi finalizzati al rilascio della qualifica. Il primo si realizza negli istituti professionali statali che programmano percorsi triennali ad hoc, con un’offerta che integri o si aggiunga ai programmi già esistenti (secondo la normativa “in sussidiarietà integrativa o complementare”). L’acquisizione della qualifica può comunque consentire, a chi lo voglia, di continuare il percorso quinquennale fino al raggiungimento del diploma. Per questo canale il finanziamento regionale è di 4,55 milioni di euro per il 2013-14 e altrettanti per il 2014-15. Il secondo canale è rappresentato dalle agenzie di formazione accreditate, che realizzano percorsi biennali destinati, in particolare, ai giovani che hanno assolto l’obbligo di istruzione e sono fuorusciti dal sistema scolastico. Per questi interventi, gestiti dalle Province, il finanziamento per il 2013-2014 è di circa 7 milioni di euro. La delibera stabilisce, per il prossimo anno scolastico, l’avvio di percorsi per operatore della ristorazione (preparazione pasti e servizi di sala e bar), di operatore del benessere (acconciatura ed estetica). In dirittura d’arrivo anche una nuova qualifica di addetto alle lavorazioni del marmo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERACon questi indirizzi va a regime la sperimentazione partita due anni fa e che ha visto la Regione impegnata nella definizione di un’offerta che integri quella degli istituti scolastici, rendendola più attinente alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro. Per questo le risorse stanziate dalla Regione vengono ripartite fra le Province che le spendono per azioni di accompagnamento, tutoraggio, laboratori e tutto quanto serve per inserire nel percorso di istruzione le metodologie tipiche della formazione professionale.

“E’ stata una scelta precisa della Regione Toscana – sottolinea l’assessore – quella di attuare i percorsi triennali all’interno della scuola, in particolare degli istituti professionali, che rilasceranno qualifiche in regime di sussidiarietà secondo un modello integrato. E’ importante anche la possibilità, prevista per i ragazzi che ottengono la qualifica, di proseguire il ciclo di studi quinquennale fino al diploma. Tutto questo nel rispetto dell’autonomia delle scuole, che faranno la programmazione didattica e la ripartizione degli orari. Per la prima volta abbiamo armonizzato l’offerta triennale anche con il sistema di formazione professionale gestito dalle Province”.

Gli istituti professionali di stato che intendono avviare corsi di Istruzione e formazione professionale devono presentare i progetti entro il 31 maggio alle Province di riferimento. I progetti saranno valutati entro 60 giorni. Per l’attività delle agenzie formative è invece previsto un bando, che sarà emanato dalle Province entro il 31 maggio e concluso entro la fine di luglio. L’avvio dei corsi è previsto entro il 31 ottobre 2013

Fonte: Toscana Notizie

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni