Oggi alle 19.30 e 21.20 va in onda la puntata n. 70 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. La puntata si intitola “Supercooperatori. L’intelligenza connettiva”.
Quali sono le conseguenze sociali e culturali della grande quantità di informazioni quantitative, logiche e relazionali che si registrano sulle piattaforme digitali e sono disponibili per analisi metodologicamente innovative?
Che cosa si può fare per governare la crescente asimmetria dell’informazione che acuisce il divario sociale? I Big Data dovrebbero essere affrontati come una questione che coinvolge i diritti civili.
“Il reale scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai”, Robert Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1987.
“Tutti i processi educativi potrebbero essere visti come un tentativo di attivare le parti del cervello che esaminano razionalmente e approfonditamente i dati disponibli, sopprimendo l’impulso di reagire senza sapere cosa facciamo”, Fabrizio Tonello, L’età dell’ignoranza, 2012. È una connessione importante tra educazione e ragione. Proprio in un periodo storico di rimescolamento dei sistemi e delle istituzioni educative, la scelta, volutamente parziale, di circoscrivere l’educazione all’allenamento della corteccia frontale e della razionalità è una sfida utile per riqualificare la discussione in materia. Non è detto che sia la sola scelta da compiere: ma secondo Tonello, la sfida è prioritaria.
Non sarà la rete a risolvere il problema. Sarà la società.
E forse troverà in internet un modo per affrontare la questione. La relazione complessa tra democrazia e ignoranza, mostrata con grandissima competenza da Tonello, richiede una ricostruzione ampia e articolata: piattaforme civiche per mettere insieme le persone nel momento della definizione degli obiettivi e piattaforme educative per diffondere l’accesso ai saperi, per l’informazione civica, per l’alfabetizzazione digitale, per la visione critica e documentata. L’intelligenza si fa sempre più cooperativa. Ma è un difficile equilibrio tra relazione e massificazione.
Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/