TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Settimana Sociale: “C’è un’economia che protegge le rendite e scoraggia il lavoro”

Settimana Sociale: “C’è un’economia che protegge le rendite e scoraggia il lavoro”

04/05/2013 / Redazione / Notizie
0

“Un patto sociale per cui ogni cinque anni chi lavora può fare un semestre sabbatico per studiare”: è la proposta dell’economista Luigino Bruni, che stamani ha tenuto la relazione principale alla Settimana Sociale dei Cattolici toscani, alla ex Breda di Pistoia. Secondo Bruni, “Si può studiare la storia dell’arte, la musica, un viaggio…. Poi magari si va in pensione più tardi, ma più colti e meno sfiniti”.

Bruni ha parlato della crisi economica e della mancanza di lavoro: “Un tema fondamentale della crisi – ha detto – è quello delle rendite a scapito dei profitti. Il profitto è molto meglio delle rendite: la rendita è un vivere su ricchezze prodotte in passato. Se un popolo, un’economia ha smesso di produrre profitti e vive sulla rendita si va verso il declino. Gli imprenditori si trasformano in speculatori, le elites diventano caste che difendono i privilegi acquisiti. In Italia si tassa al 43% il lavoro e al 20 la rendita finanziaria: queste non sono leggi di natura ma questioni di potere. Stiamo disegnando un mondo che protegge le rendite e scoraggia i flussi. Se non capiamo questo spostamento di baricentro dal mondo di lavoro, dalla fabbrica, alla rendita, non capiamo la crisi”.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=4NQwL8fxt2s]

Rivolgendosi al mondo cattolico, Bruni ha invitato a favorire la conoscenza dei temi economici: “oggi conta tantissimo l’economia nelle scelte pubbliche. Servirebbero scuole popolari di economia e finanza nelle parrocchie, come quelle di don Milani. Studiare insieme per essere più liberi”.

Tra le proposte, anche quella e far nascere “luoghi di gioco buono di fronte all’invasione di giochi sbagliati e cattivi, che rovinano le famiglie, come slot machines e scommesse”.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=5jHOptfKx9A]

 

PER APPROFONDIRE:

  • “Un nuovo umanesimo dal primato della relazione”
  • Settimana Sociale: le proposte degli imprenditori aretini
  • Tradurre in Toscano l’Agenda di Speranza
Aisa
Sui suoi passi
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 22 gennaio 2023

    21/01/2023
Senza-freni-in-tv
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2022 TSD Comunicazioni