Il De Divina Proportione, ma anche alcuni disegni di Piero della Francesca, con riflessioni e immagini realizzati proprio dall’inventore della Partita Doppia. La Serbia rende omaggio ad uno dei figli di Sansepolcro più celebri e forse più dimenticati: Luca Pacioli. L’occasione è il “Maggio Mese della Matematica”, appena inaugurato a Belgrado. Protagonista assoluto è il Trattato del frate biturgense, illustrato da Leonardo da Vinci, pietra miliare rinascimentale delle Scienze Matematiche. Nella Galleria Robna Kuca della centralissima Knez Mihailova è stata allestita una mostra didattica con interessanti illustrazioni del trattato di Pacioli, pubblicato a Venezia nel 1497, i cui due originali rimasti sono custoditi l’uno presso l’Ambrosiana di Milano e l’altro presso la Biblioteca universitaria di Ginevra.
Durante l’evento, saranno illustrati e spiegati anche alcuni disegni di Piero della Francesca, con riflessioni e immagini di Luca Pacioli, e altri studi di geometria, matematica, prospettiva, armonia e proporzioni di Leonardo Da Vinci: dall’ “Uomo vitruviano”, agli studi scientifici sugli anima.
PER APPROFONDIRE:
- Luca Pacioli, Leonardo Da Vinci e la passione per gli scacchi
- La scacchiera ai tempi di Luca Pacioli